Le principali minacce
Impara a difenderti.
TRUFFA DEL BANCOMAT - ATTENZIONE ALLE VENDITE ON LINE
Truffa del bancomat - ATTENZIONE alle vendite online
Esiste una nuova truffa, chiamata dai media “la truffa del bancomat” che ha registrato un notevole aumento di casi.
Le vittime di questa truffa sono cittadini privati che mettono in vendita un oggetto su uno dei siti di compravendita online.
Come funziona:
1. Il venditore viene contattato telefonicamente da un finto acquirente che, dopo la trattativa, lo persuade a recarsi in uno sportello ATM Bancomat per ottenere la somma pattuita.
2. Il venditore viene invitato a inserire la propria carta, di solito il bancomat, selezionare la funzione di ricarica prepagata, digitare una serie di numeri (che corrispondono al numero di carta del frodatore), selezionare l’importo massimo di ricarica indicato dall’ATM (1.500 € o il totale del conto) e confermare l’invio del denaro tramite il proprio PIN.
3. La transazione si conclude velocemente. Spesso il frodatore convince la vittima che l’operazione non è andata a buon fine e la fa ripetere più volte.
4. Quando il venditore si insospettisce, le somme sono già nella disponibilità della carta del frodatore che in tempo reale le sta prelevando da un altro ATM.
Vi consigliamo, quindi, di diffidare da questo tipo di negoziazioni e da acquirenti che propongono questa modalità di pagamento e di contattare la vostra filiale in caso di dubbi.
box testo phishing
Difendersi dal phishing
È un tipo di truffa attraverso la quale un malintenzionato cerca di convincere la vittima a fornire informazioni personali, come dati finanziari o codici di accesso, facendo finta di essere la banca attraverso una comunicazione digitale contraffatta: per questo motivo è necessario rimanere aggiornati sulle principali modalità di phishing.
phishing
E-mail.
Attenzione a:
- indirizzo e-mail mittente anomalo
- errori nei contenuti e nell'ortografia
- oggetto con invito ad un’azione urgente
- richieste di accesso da link diretti
- allegati che non stavi attendendo
Siti contraffatti.
Attenzione a:
- indirizzo web con errori o non riconducibile alla Banca
- sito senza protocollo "https"
- interfaccia con grafica anomala o obsoleta
- pop-up invasivi con messaggi di allarme
SMS.
Attenzione a:
- link a siti web fasulli contenuti nell'SMS
- invito a telefonare per urgenze
- richieste di rispondere all'SMS
Social network.
Attenzione a:
- contatto Whatsapp da numero non ufficiale
- pagine social non ufficiali
- profili social fasulli
box vishing
Difendersi dal vishing
Il vishing o “voice phishing” è il furto di credenziali, dati sensibili, PIN o numeri di carta di credito effettuata tramite telefono. Il truffatore, presentandosi a nome della Banca, induce la vittima a fornire informazioni utili per accedere ai suoi conti o ad effettuare transazioni durante la chiamata.
Quando ricevi una telefonata da una persona che si identifica come la tua Banca:
- non fornire credenziali, dati sensibili o PIN usa e getta
- non dare seguito a richieste di conferma sul tuo smartphone
- hai un dubbio? Chiudi la chiamata
box Difendersi dai Malware
Difendersi dai Malware
I malware sono software sviluppati per compromettere la sicurezza dei tuoi dati informatici. Alcune tipologie di malware possono infettare il tuo dispositivo attraverso azioni che puoi compiere inconsapevolmente come aprire il file di un’email sospetta o installare un programma scaricato da siti non sicuri.
Per tutelarti al meglio dai malware:
- proteggi i tuoi dispositivi con un buon antivirus
- tieni il sistema antivirus ed il sistema operativo sempre aggiornato
- non aprire mai allegati e non cliccare su link provenienti da indirizzi sospetti e da persone che non conosci
- verifica accuratamente le email contenenti un allegato anche se provenienti da una persona che conosci, talvolta i computer infettati di tuoi conoscenti possono inviare e-mail contenenti virus a loro insaputa
- evita di tenere salvati sui tuoi dispositivi le credenziali di accesso
- presta attenzione ai siti a cui stai per accedere: un vettore di infezione dei malware è l’accesso a siti “strani”, poco affidabili, legati ad es. a pubblicità online (malvertising) dove viene avviato un download automatico o sfruttata una vulnerabilità per infettare il device
box difendersi dalle truffe online
Difendersi dalle truffe online
- truffa della fattura: il truffatore con vari mezzi, e-mail, telefono o addirittura lettera si finge un fornitore e chiede vengano modificate le coordinate bancarie per il pagamento una fattura fasulla o reale (sottratta quindi al vero fornitore) oppure che deve essere ancora emessa
- truffa del guadagno facile: il truffatore promette opportunità di investimento “redditizie” (metalli preziosi, azioni, valute ordinarie o cryptovalute, ecc…) a patto che l’operazione sia effettuata rapidamente e con segretezza perché esclusiva
- truffa delle offerte: è necessario prestare molta attenzione alle offerte particolarmente allettanti, in particolare se pubblicizzate su social network o siti di annunci
- truffa emozionale: non è infrequente che dei malintenzionati sfruttino la sfera sentimentale per chiedere o estorcere denaro: sii prudente, evita di condividere materiale sensibile
- truffa “Hai vinto un premio”: tipicamente si presentano come pop-up o email che se cliccate rischiano di portare un malware nel tuo dispositivo