Ecobonus 110%
Ve lo garantiamo al 110%.
Cos’è il Superbonus 110% e quali i vantaggi?
ll Superbonus 110% (Ecobonus e Sismabonus) è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) che permette la detrazione del 110% nell’ambito di specifici interventi rivolti a migliorare l’efficienza energetica, ridurre il rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici o di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
La detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati a partire dal 01/07/2020 al 30/06/2022 o, per taluni soggetti e a determinate condizioni, al 31/12/2022, al 30/06/2023 oppure al 31/12/2023.
Rispetto alle disposizioni già attive prevede alcune importanti novità:
- Fruizione del bonus fiscale tramite la cessione del credito d’imposta alle banche e altri intermediari finanziari
- “Sconto in fattura” da parte del fornitore di beni/servizi relativi agli interventi agevolati
Sei un Privato o un Condominio?
Privato: puoi ricevere liquidità tramite la cessione del credito d’imposta generato dai lavori di ristrutturazione e riqualificazione e, se ne hai necessità, puoi richiedere un supporto finanziario per esecuzione delle varie tipologie di interventi.
Condominio: Se già cliente di BPER Banca alla data del 01/01/2022, si può richiedere un supporto finanziario per esecuzione degli interventi SuperBonus e Sisma Bonus 110%, se in presenza di Amministratore professionista e dichiarazione di volontà di cessione unanime del credito maturando.
N.B: le pratiche possono essere accolte solo se la piattaforma gestita da PwC è attiva.
Sei un'impresa?
Solo se sei un'impresa già cliente di BPER Banca alla data del 01/01/2022 e con inizio attività antecedente al 01/07/2021, puoi recuperare il credito fiscale derivato dallo “sconto in fattura” che hai applicato ai tuoi clienti ed eventualmente ottenere un supporto finanziario per sostenere le spese dei tuoi cantieri mediante un anticipo sui tuoi contratti o sulle tue fatture.
N.B: le pratiche possono essere accolte solo se la piattaforma piattaforma gestita da PwC è attiva.
Quali interventi danno diritto al Ecobonus 110% e Sismabonus 110%?
Sono ammessi gli interventi definiti dalla normativa “trainanti” eseguiti su condomini o case private (esclusi categorie catastali A1 - abitazioni signorili, A8 - ville e A9 - castelli) le cui spese sono sostenute a partire dal 1° luglio 2020 al 30/06/2022 - o, per taluni soggetti e a determinate condizioni, al 31/12/2022, al 30/06/2023 oppure al 31/12/2023. Se desideri ulteriori informazioni puoi consultare il Decreto Rilancio, la sezione dedicata dell’Agenzia delle Entrate e scaricare la guida dell’ADE.
Interventi Trainanti |
---|
isolamento termico delle superfici, con un'incidenza |
interventi antisismici |
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti |
Se desideri ulteriori informazioni puoi consultare il Decreto Rilancio, la sezione dedicata dell’Agenzia delle Entrate e scaricare la guida dell’ADE
Come usufruire delle agevolazioni?
Il contribuente può, alternativamente, optare per:
-
il pagamento dell’intervento, con detrazione diretta dall’IRPEF del 110% delle spese sostenute, da ripartire in quattro quote annuali di pari importo
-
il pagamento dell’intervento, con cessione del credito d’imposta alla banca*
-
lo sconto diretto in fattura (se l’impresa esecutrice dei lavori lo consente, poiché recupera in sua vece il credito d’imposta), per un importo non superiore al valore del corrispettivo stesso*.
Per tutti gli interventi che non rientrano nell’Ecobonus o Sismabonus 110% restano comunque valide le percentuali di detrazioni previste dalle normative vigenti.
Con decorrenza venerdì 29 aprile 2022 il Gruppo BPER non accoglierà più pratiche di cessione Credito d'imposta, il cui valore totale del singolo progetto, sia inferiore ad € 20.000 (inteso come importo totale delle fatture caricate). Tale soglia minima di importo pari a 20.000 Euro è da considerarsi valida sia per progetti di Fine Lavori che per progetti di singoli SAL.
Il Gruppo BPER accoglie pratiche di privati, di condomini già clienti alla data del 01/01/2022 e di imprese che siano clienti dal 01/01/2022 e con data inizio attività antecedente al 01/07/2021, fatto salvo che la piattaforma gestita da PwC sia aperta.
Chi può usufruire Ecobonus 110% e Sismabonus 110%?
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento, quali: il proprietario, anche se di sola nuda proprietà, o il titolari di altro diritto di godimento, l’affittuario/locatario o il titolare di comodato d’uso registrato purché in possesso di consenso all’esecuzione dei lavori.
Condomini
Persone fisiche
Associazioni e società sportive dilettantistiche
Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di volontariato e di promozione sociale
IACP Istituti autonomi case popolari, enti aventi le stesse finalità sociali cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta soggetta ad approvazione della banca.
*Qualora il cliente intenda cedere il credito alla Banca, si informa che BPER Banca ha sottoscritto, con PwC TLS Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti («PwC») e Eagle&Wise Service Srl, società del gruppo MutuiOnline («MOL»), un accordo in virtù del quale le suddette società effettuano, sulla documentazione fornita dal cliente, servizio di Due diligence documentale, Auditing e altre attività, finalizzate all’acquisto dei crediti di imposta ex Dl nr. 34/2020 (cd Decreto Rilancio) e successive modifiche ed integrazioni. Si precisa, inoltre, che su base facoltativa, è possibile richiedere a Pwc-Eagle&Wise Service Srl, servizio di assistenza personalizzato e specializzato per ogni intervento ammissibile alle agevolazioni Ecobonus e Superbonus 110% (D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) per tutte le fasi del progetto: dalla verifica dell’intervento alla pianificazione dei lavori, fino alla gestione della documentazione ed alla produzione delle certificazioni per l’ottenimento dell’incentivo. ll corrispettivo richiesto sarà concordato e regolato direttamente tra il cliente e la società che eroga il servizio. NON E' OBBLIGATORIO avvalersi dei servizi accessori di Pwc/Eagle Wise ai fini della lavorazione/esito della pratica di cessione del credito. Disponibile in filiale flyer completo riepilogativo dei Servizi di assistenza e supporto alla clientela del Gruppo BPER e relativi prezzi.
Con decorrenza venerdì 29 aprile 2022 il Gruppo BPER non accoglierà più pratiche di cessione Credito d'imposta, il cui valore totale del singolo progetto, sia inferiore ad € 20.000 (inteso come importo totale delle fatture caricate). Tale soglia minima di importo pari a 20.000 Euro è da considerarsi valida sia per progetti di Fine Lavori che per progetti di singoli SAL.
Il Gruppo BPER accoglie pratiche di privati, di condomini già clienti alla data del 01/01/2022 e di imprese che siano clienti dal 01/01/2022 e con data inizio attività antecedente al 01/07/2021, fatto salvo che la piattaforma gestita da PwC sia aperta.
Si ricorda che il rilascio delle credenziali per l'accesso alla piattaforma gestita da PwC, l’inserimento della richiesta di valutazione dei crediti nella piattaforma gestita da PwC ed il rilascio del relativo report da parte di PwC non comportano, nemmeno in via implicita, la cessione di tali crediti a BPER Banca e non assicurano la disponibilità di BPER Banca all'effettivo acquisto di tali crediti. Il corrispettivo che sarà applicato alla cessione dei Crediti d’Imposta sarà quello indicato nel Foglio informativo in vigore al momento della emissione del Report di Pwc; detto corrispettivo verrà quindi riportato nel relativo contratto di cessione.