Vuoi maggiori informazioni?
Lasciaci i tuoi recapiti, ti ricontatteremo noi.
Questo sito utilizza cookies tecnici, analitici e di profilazione, propri e di altri siti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Per informazioni e scoprire come negare il consenso al loro utilizzo o come disabilitarli clicca qui. Cliccando su un punto qualsiasi dello schermo, scrollando la pagina o chiudendo questo banner, presti il consenso all’uso di tutti i cookies.
Lasciaci i tuoi recapiti, ti ricontatteremo noi.
Lasciaci i tuoi recapiti, ti ricontatteremo noi.
Il Superbonus 110% (Ecobonus e Sismabonus) è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) che permette la detrazione del 110% (per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021) nell’ambito di specifici interventi rivolti a: migliorare l’efficienza energetica, ridurre il rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici o di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Rispetto alle disposizioni già attive prevede alcune importanti novità:
Sei un Privato?
Puoi ricevere liquidità tramite la cessione del credito d’imposta generato dai lavori di ristrutturazione e riqualificazione e, se ne hai necessità, puoi richiedere un supporto finanziario per esecuzione delle varie tipologie di interventi.
Sei un'impresa?
Puoi recuperare il credito fiscale derivato dallo “sconto in fattura” che hai applicato ai tuoi clienti ed eventualmente ottenere un supporto finanziario per sostenere le spese dei tuoi cantieri mediante un anticipo sui tuoi contratti o sulle tue fatture.
Sono ammessi gli interventi definiti dalla normativa “trainanti” eseguiti su condomini o case private (esclusi categorie catastali A1 - abitazioni signorili, A8 - ville e A9 - castelli) le cui spese sono sostenute tra 1°luglio 2020 il 31 dicembre 2021:
Interventi Trainanti |
|||
isolamento termico delle superfici, con un'incidenza |
|||
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti |
|||
interventi antisismici |
|||
Se desideri ulteriori informazioni puoi consultare il Decreto Rilancio, la sezione dedicata dell’Agenzia delle Entrate e scaricare la guida dell’ADE. |
Il contribuente può, alternativamente, optare per:
il pagamento dell’intervento, con detrazione diretta dall’IRPEF del 110% delle spese sostenute, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo
il pagamento dell’intervento, con cessione del credito d’imposta alla banca
lo sconto diretto in fattura (se l’impresa esecutrice dei lavori lo consente, poiché recupera in sua vece il credito d’imposta), per un importo non superiore al valore del corrispettivo stesso.
Per tutti gli interventi che non rientrano nell’Ecobonus o Sismabonus 110% restano comunque valide le percentuali di detrazioni previste dalle normative precedenti.
Chi può usufruire Ecobonus 110% e Sismabonus 110%?
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento, quali: il proprietario, anche se di sola nuda proprietà, o il titolari di altro diritto di godimento, l’affittuario/locatario o il titolare di comodato d’uso registrato purché in possesso di consenso all’esecuzione dei lavori.
Lasciaci i tuoi recapiti, ti ricontatteremo noi per i dettagli dell’offerta e le modalità per richiedere l’Ecobonus 110% e Sismabonus 110%.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta soggetta ad approvazione della banca.
Le informazioni riportate sono basate sul Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito in legge 77/2020).
Sono in corso di emanazione i provvedimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico, pertanto i criteri e le informazioni ad oggi disponibili potrebbero subire cambiamenti.