Scuola digitale
box testo scuola digitale
Come cambia l’apprendimento con gli strumenti digitali
Agli appartenenti della cosiddetta IGeneration – che comprende i nati tra la metà degli anni ’90 e il 2010, l’era digitale ha offerto nuovi strumenti tecnologici da usare in classe, rivoluzionando i concetti tradizionali di apprendimento e didattica. Per indicare questo cambio di paradigma in ambito educativo, già da alcuni anni si è cominciato a parlare di scuola digitale: una scuola in cui le attività educative si sviluppano in ambienti virtuali oltre che fisici e che affianca ai tradizionali strumenti didattici anche strumenti digitali.
Ma cos’è la scuola digitale e perché può essere un modello utile?
Sfoglia il nostro slide show per scoprirlo!
Aggregatore Risorse
L’OBIETTIVO DELLA DIDATTICA DIGITALE
Il principale obiettivo è lo sviluppo di una didattica digitale che permetta il passaggio da un insegnamento basato sulla centralità del docente a una didattica che promuova il ruolo attivo degli studenti e la loro capacità di acquisire contenuti attraverso diverse fonti.
I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA A SCUOLA
L’utilizzo di dispositivi digitali stimola la motivazione dei ragazzi grazie a forme di apprendimenti personalizzabili e all’accesso a contenuti sempre aggiornati, aiutando anche gli studenti che hanno livelli di preparazione differenti.
IL GIUSTO EQUILIBRIO
Stando ai dati Ocse, se è vero che un uso eccessivo delle tecnologie limita la capacità degli studenti di acquisire nuove nozioni, un loro utilizzo moderato aiuta l’apprendimento in maniera considerevole. Non dobbiamo dimenticare che la tecnologia è un mezzo, non un fine: un uso contenuto e ragionevole della tecnologia in classe può essere dunque la soluzione.
IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI
La ricerca condotta sulle scuole che hanno aderito al progetto ImparaDigitale promosso dall’Università Bocconi mostra che gli studenti attribuiscono grandissima importanza all’incoraggiamento e al supporto ricevuto dai docenti nell’educazione digitale. A fare la differenza, quindi, è proprio la preparazione dei docenti e la loro capacità di motivare gli studenti.