BPER Banca e il mese dell’Educazione Finanziaria
box testo mese educazione finanziaria
Tutte le nostre attività e iniziative di educazione finanziaria per bambini e genitori.
#OttobreEdufin2019: il mese dell’educazione finanziaria ha inizio! In tutta Italia, fino al 31 Ottobre, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria promuove momenti di riflessione, gioco, confronto e spettacolo sulla gestione del risparmio, ma anche sui temi assicurativi e previdenziali, aperti a più fasce di età. Come trovare e partecipare agli eventi più vicini a te? Entrando sul sito www.quellocheconta.gov.it puoi scoprire l’intero programma di eventi.
A questa serie di iniziative nazionali, si aggiungono anche le diverse attività che BPER Banca sviluppa ogni anno per bambini e ragazzi, con l’obiettivo di formare la loro conoscenza nel campo della finanza e dell’economia, per aiutarli a fare scelte consapevoli di spesa, investimento e risparmio.
Ripassiamo insieme tutte le attività che BPER Banca rivolge quest’anno a bambini e genitori!
Aggregatore Risorse
GRANDE! A SCUOLA
Per i bambini delle ultime tre classi della scuola primaria continua il progetto GRANDE!: giunto alla quarta edizione, quest’anno si rinnova con una nuova missione, quella di plasmare futuri Campioni di economia! Ognuna delle 1.000 classi che parteciperà al progetto GRANDE!, riceverà un kit didattico composto da una guida insegnanti e un libro interattivo destinato a ciascun alunno. Per saperne di più leggi la news BPER qui.
GRANDE! A CASA
Nel blog di GRANDE! le nozioni di economia continuano anche a casa! Genitori e nonni possono trovare tanti contributi che spiegano l'economia, la sostenibilità ambientale e il risparmio delle risorse finanziarie e ambientali. Ma anche qualche pillola utile per organizzare, ad esempio, le vacanze con i bambini o aiutare i ragazzi a scegliere la scuola più adatta.
GRANDE! in TV
Dal 13 ottobre GRANDE! sarà in TV su BOING per spiegare ai più piccoli cosa sono le tasse, a cosa servono le banche, l’importanza dell’Unione Europea e la nascita della moneta. Quattro long video da un minuto, accompagnati da un teaser di 20 secondi che ha l’obiettivo di invitare i bambini a guardare tutti i cartoon sull’APP di BOING.
LIBRETTO GRANDE!
Chi si prepara a diventare GRANDE, inizia a risparmiare presto! Per questo BPER Banca mette a disposizione un Libretto di Risparmio dedicato proprio a chi ha meno di 12 anni, con un tasso creditore lordo dello 0,10%. Per scoprire le altre soluzioni pensate da BPER Banca per le esigenze dei bambini entra qui.
UN PASSO VERSO IL FUTURO
È il percorso didattico di educazione finanziaria a disposizione dei docenti per organizzare lezioni aperte in aula con gli studenti delle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado. Il progetto, oltre alle classiche nozioni di economia, introduce i destinatari agli elementi della finanza etica innovativa per affrontare i temi di sostenibilità e inclusione promossi dai 193 Paesi dell’ONU firmatari dell’Agenda 2030, attraverso 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs). Scopri di più qui
TARABALLA - IL TESORO DEL BRUCO
Taraballa - Il Tesoro Del Brucco Baronessa è un libro illustrato per bambini (dai tre anni in sù) con tracce musicali che spiega le prime e semplici nozioni di economia. A partire dalla realizzazione dell’albo illustrato, BPER Banca organizzato una serie di eventi correlati in biblioteche, festival, filiali, auditori e teatri che coinvolgeranno centinaia di bambini (a cui verrà regalato il libro) su tutto il territorio nazionale a partire dall’autunno 2019 e per tutto il 2020.
SCEGLI COSA VOGLIO
È l’evento più importante del mese di Ottobre che si svolgerà nell’Auditorium BPER Banca di Avellino dalle 9:30 alle 12 il 17 ottobre: un focus sulla finanza comportamentale per i ragazzi degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di II grado di tutta la provincia irpina. Una giornata organizzata in collaborazione con Taxi 1729, Feduf e Quello che conta. I ragazzi di Taxi 1729 spiegheranno ai ragazzi il meccanismo delle scelte, quelle economiche in primis, evidenziando come ci siano trappole cognitive nelle quali è facile cadere, ma grazie all’utilizzo della logica e della psicologia è possibile ridurle e prendere decisioni consapevoli.