Cosa fare a casa con i piccoli
box cosa fare in casa con i piccoli
5 consigli per trascorrere il tempo insieme, negli spazi di casa
La recente emergenza legata alla diffusione del Covid-19 ha costretto migliaia di famiglie a ripensare il proprio tempo libero e le proprie abitudini. La sospensione di tutte le attività scolastiche e educative nel lungo periodo e la mancata relazione con i compagni di classe rischia di generare – tra i bambini, ma non solo – un senso di smarrimento inevitabile.
E non produttivo.
Docenti, educatori, esperti del settore stanno cercando di accompagnare tutti i ragazzi in questa fase molto delicata, proponendo attività a distanza che possano stimolare efficacemente l’immaginazione, l’esplorazione, il gioco e offrire così un supporto creativo anche ai genitori.
Volete scoprire i nostri piccoli ma utili suggerimenti?
Sfogliate questo slideshow!
Aggregatore Risorse
INVENTARE GIOCHI FAI DA TE
Stuzzicare la fantasia e la creatività, in questo momento, è fondamentale. Le lezioni di musica sono temporaneamente sospese ma la voglia di suonare… no, quella non passa! Un’idea divertente potrebbe essere quella di utilizzare oggetti facilmente reperibili in casa, materiali di riciclo (bottiglie di plastica, vasetti di yogurt, chicchi di riso, tappi, cartone) e creare dei nuovi strumenti, unici e coloratissimi… come le maracas!
ORGANIZZARE LA LISTA DELLA SPESA
Chi dice che fare la lista della spesa è per tutti ripetitivo e noioso? Se proposto nel modo giusto, può diventare un momento educativo per i più piccoli. Condividerne l’organizzazione (magari scegliendo insieme gli ingredienti per preparare una torta o una merenda gustosa), può essere il primo passo per costruire una spesa giusta e consapevole, evitando sprechi – oggi più che mai – dannosi e iniziando a conoscere alcune dinamiche di risparmio nella scelta degli alimenti di prima necessità.
LEGGERE… PER FANTASTICARE INSIEME
Casa, oggi, è l’unico luogo che possiamo vivere davvero. Ma la lettura, si sa, è il tramite privilegiato per mondi lontani e sconosciuti. Dedicarsi alla lettura di testi divertenti che possano strappare una risata o di favolosi libri di avventura che ci portino altrove… può essere un modo semplice ma efficace per trascorrere del tempo allenando la mente e sognando il futuro che ci attende. Se cerchi qualche ispirazione, segui la rubrica di BPER Banca dedicata alle fiabe per i più piccoli.
RIPENSARE LE FACCENDE DOMESTICHE
E se le faccende domestiche diventassero un gioco? Permettere ai bambini di svolgere da soli alcune azioni (riordinare i propri giocattoli, apparecchiare la tavola, pasticciare in cucina) può essere importante, soprattutto in questo periodo, per sviluppare la loro autonomia e farli sentire partecipi. Un modo diverso e sicuramente utile per stimolare la fantasia, lo sviluppo motorio e la condivisione in famiglia!
DIVERTIRSI CON PODCAST E APP
Per i “genitori digitali”, i podcast sono uno strumento perfetto per conoscere cose nuove, ascoltare storie interessanti o semplicemente ridere. In rete se ne possono trovare tantissimi, dagli audiolibri alle lezioni di musica, cinema o inglese. Per chi preferisce invece giochi interattivi, può sempre esplorare la nostra Valle di Parsimonia: una piattaforma online, dove rispondere a tanti quiz divertenti per far capire ai più piccoli come funziona l’economia.