Come spiegare l’economia ai più piccoli
testo spiegare economia ai piccoli
Come spiegare l’economia ai più piccoli
Cos’è il denaro? E le tasse? Cosa significano i termini risparmiare e investire? Anche se non ce ne accorgiamo, arriva sempre un momento in cui diventa necessario affrontare in famiglia certe tematiche legate al valore dei soldi e agli aspetti pratici della vita di tutti i giorni. Spiegare l’economia ai tuoi figli è di estrema importanza, non solo perché possano acquisire gli strumenti giusti per il loro futuro, ma anche e soprattutto perché aiutarli a conoscere significa renderli liberi di scegliere.
Il modo più divertente e coinvolgente per farlo? Attraverso la lettura!
Ecco 4 titoli coinvolgenti da cui puoi cominciare e consigliati anche da FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio.
Aggregatore Risorse
L’ECONOMIA A FUMETTI
In questo manuale di economia fuori dai soliti schemi, buffi e simpatici personaggi parlano con ironia di diagrammi, equazioni, formule e teorie economiche. Un libro che unisce l’humor e il divertimento alla didattica e all’insegnamento, per coinvolgere e appassionare i più giovani all’argomento.
L’ECONOMIA È UNA BELLA STORIA
Un vero e proprio racconto, in cui il nonno economista Eco, mentre fuori scoppia il temporale, risponde alle curiose domande dei tre nipotini ripercorrendo il percorso dell’umanità e degli strumenti che si è data nei secoli per progredire fino ad oggi.
Zoe, Lisa e Rufus scopriranno che l’economia non è affatto un argomento noioso!
L’ECONOMIA E LA FINANZA SPIEGATE AI RAGAZZI
Cosa sono le imprese, la società e lo Stato? E le banche e la finanza? Il manuale prende in esame le parole del sistema economico per spiegare e far comprendere meglio ai ragazzi il mondo e il periodo storico in cui viviamo.
HOMER ECONOMICUS: L’ECONOMIA SPIEGATA DAI SIMPSON
Gli autori spiegano i fondamenti alla base dell’economia attraverso i celebri personaggi dei Simpson. Nella prima sezione vengono analizzate questioni teoriche come comportamento e scelte individuali. Nella seconda parte si riflette sulla moneta, sui mercati e sul ruolo dell’intervento pubblico. Nell’ultima invece si affrontano i temi dell’immigrazione, del lavoro e del proibizionismo.