Investimenti a basso rischio
Come iniziare a investire anche piccole somme
Consigli su investimenti sicuri in breve
Consigli su investimenti in breve
Hai un gruzzolo da parte e cerchi consigli su dove investire? Decidere come investire i propri risparmi è cruciale, da un lato significa “difenderli” dalla perdita di valore, dall’altro puntare a un rendimento, cioè a un aumento di valore rispetto a quello iniziale.
Tenere i risparmi nel conto corrente non è un modo per investire, anzi: mentre i tassi d’interesse sono modesti, continui ad avere costi fissi e il potere d’acquisto viene eroso piano piano dall’inflazione. Il conto corrente dovrebbe servirti solo per conservare lo stretto necessario a fronteggiare le normali spese o poco più (per le emergenze). Una precisazione sulla sicurezza dei conti correnti: per ogni evenienza sono garantiti fino a 100.000 € dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) e dal Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD).
Focalizza
con realismo obiettivi e tempi del tuo investimento
Chiarisci
qual è la tua propensione a rischiare
Informati
leggi la documentazione, chiedi, cerca, fuga i dubbi
Scegli
con attenzione in cosa investire e diversifica il rischio
Ascolta
i consigli di professionisti autorizzati e qualificati
Segui
l’andamento del mercato e monitora il tuo portafoglio finanziario
Definisci gli obiettivi di investimento, il periodo e il rischio
Definisci gli obiettivi di investimento, il periodo e il rischio
Componente intrinseca dell’investimento, il rischio non è azzerabile: quando investi avanzi una previsione su un valore futuro, che è incerto. Ciò che puoi fare, però, è minimizzare il rischio scegliendo con oculatezza in cosa investire tra la varietà di strumenti proposti dal mercato finanziario. Tieni presente che rischio e rendimento crescono e diminuiscono insieme: un investimento che promette un rendimento alto è più rischioso, viceversa un investimento a basso rischio frutterà un rendimento contenuto.
Come? Segui una strategia in linea con il tuo profilo di investitore, sulla base cioè di questi tre fattori
- Obiettivi di investimento: acquistare casa, pagare gli studi dei figli, dedicarsi a una passione etc. Dovrebbero essere coerenti con quanti risparmi riesci a investire e con le tue esigenze concrete.
- Propensione al rischio: riguarda la capacità sia economica che emotiva di sopportare possibili perdite ed è una questione strettamente soggettiva.
- Orizzonte temporale dell’investimento: può essere lungo o breve, dipende sia dalle esigenze che dall’età. Nel lungo periodo riesci a recuperare eventuali perdite dovute all’andamento negativo del mercato, quindi puoi fare investimenti più rischiosi. Al contrario nel breve periodo, quando il tempo non sempre basta a bilanciare le perdite, ti convengono investimenti a basso rischio, con cui salvaguardare il capitale.
Differenzia gli strumenti finanziari e leggi i documenti
Differenzia gli strumenti finanziari e leggi i documenti
Dunque, come investire i soldi senza rischi – o meglio – con meno rischi? La regola base è diversificare: non concentrare i risparmi su un singolo strumento finanziario (o su strumenti con rischiosità simile), ma investi in più asset non correlati tra loro, in modo da ridurre il rischio complessivo.
Un aspetto essenziale per investire in sicurezza è scegliere con attenzione i prodotti finanziari, prendendoti il dovuto tempo per leggere i documenti informativi; capire se per te il rischio ha o meno una misura accettabile; chiedere, se hai dubbi; cercare informazioni per conto tuo. L’importante è non sottoscrivere mai nessun investimento alla cieca.
I migliori consigli su investimenti sicuri non sempre arrivano da colleghi, amici o parenti, proprio perché ogni persona ha un suo profilo di investitore, che può differire molto rispetto agli altri. Ti consigliamo di affidarti a un intermediario autorizzato e qualificato – ad esempio la banca –, che possa accompagnarti nella selezione dei prodotti finanziari che meglio si conciliano con le tue esigenze e con il rapporto rischio/rendimento giusto per il tuo profilo. In alternativa puoi procedere in autonomia, anche sfruttando le potenzialità del trading online.
3 consigli pratici per investimenti più affidabili
3 consigli pratici per investimenti più affidabili
Aprire un conto di deposito
Un prodotto adatto a chi non vuole correre rischi: può essere libero o vincolato (in quest’ultimo caso ottieni un rendimento maggiore). Come i conti correnti, anche i conti di deposito sono tutelati dai fondi di garanzia. Ecco perché aprire un conto deposito
Optare per dei fondi comuni
Sono una forma di investimento collettivo gestito da esperti, adatti quindi anche a chi non ha dimestichezza con il mondo finanziario. Puoi scegliere tra le proposte più prudenti, come i fondi obbligazionari.
Investire in obbligazioni o titoli di stato
Soluzioni di investimento in generale meno rischiose rispetto alle azioni. Puoi chiarire qui le differenze tra azioni e obbligazioni.
box lancio consulenza su misura personal
Una consulenza su misura
Nel rapporto con i propri risparmi e nel modo di gestirli e investire ci sono tante esigenze e variabili, dettate dalle sensibilità personali e dalla propria storia finanziaria. I nostri Personal Banker sanno che scegliere il giusto piano di risparmio e di investimento è prima di tutto una questione di buon senso, di misurazione delle risorse e delle aspettative.
disclaimer investimenti
Messaggio pubblicitario. L'investimento non costituisce una condizione di fatto per il perseguimento di rendimenti sicuri. I prodotti sono infatti esposti ai rischi tipici degli investimenti finanziari e possono quindi comportare anche perdite del capitale investito. E’ quindi sempre necessario, prima di effettuare scelte d’investimento, consultare la documentazione informativa del prodotto, dedicando particolare attenzione alla sezione dei rischi.