Le caratteristiche di Fin PMI Imprenditoria Femminile
Fin PMI Imprenditoria Femminile è un finanziamento dedicato alle imprese femminili, che può essere sfruttato anche in associazione alle agevolazioni previste dal PNRR in materia di Imprenditoria Femminile, come da Decreto Interministeriale 24 Novembre 2021.
Garanzia
Fondo di Garanzia per le PMI - sezione speciale Imprenditoria Femminile - fino all’80% dell’investimento.
Importo massimo finanziabile
5 mln di euro per singola impresa.
Destinatari
PMI a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome, comprese le libere professioniste.
Durata
Fino a 10 anni.
Destinatari e destinazione d'uso del finanziamento
DESTINATARI
Lavoratrici autonome, comprese le libere professioniste
Le PMI a prevalente partecipazione femminile, nello specifico:
L’impresa individuale in cui il titolare è una donna;
le società di persone nella quale la maggioranza numerica di donne non sia inferiore al 60% dei soci;
le società di capitale dove le quote di partecipazione al capitale siano per almeno i 2/3 di proprietà di donne e gli organi di amministrazione costituiti per almeno 2/3 da donne;
le cooperative nelle quali la maggioranza numerica di donne non sia inferiore al 60% dei soci.
DESTINAZIONE
Finanziare le iniziative intraprese dalle donne, sostenendo quindi lo sviluppo dell’Imprenditoria femminile (investimenti sia materiali che immateriali, esigenze di liquidità, ecc.).
Partecipare a finanziare l'investimento oggetto di agevolazione delle misure:
Fondo Imprese Femminili: progetti d’investimento nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo.
NITO ON: progetti d'investimento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Smart&Start: progetti d'investimento per l'acquisto di immobilizzazioni materiali e immateriali funzionali all'attività d'impresa, per servizi funzionali alla realizzazione del piano d'impresa (es. consulenza specialistica) e per le spese del personale impiegato funzionalmente nella realizzazione del piano d'impresa. Il progetto imprenditoriale deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:
avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo
essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata
Vuoi approfondire la tematica PNNR e Imprenditoria Femminile?
Leggi il nostro articolo per avere maggiori dettagli.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La banca - prima di concedere il finanziamento- valuta la capacità di rimborso delle rate, cioè il merito creditizio. Per le condizioni contrattuali ed economiche puoi leggere il documento "i Fogli Informativi”, che puoi chiedere in Filiale, nei Centri Imprese o su www.bper.it.
Offerta valida fino al 31/12/2023, salvo proroga o chiusura anticipata.
Gentile Cliente, in questo momento potrebbero esserci rallentamenti, siamo al lavoro e faremo il possibile per essere veloci. Ti ringraziamo per la comprensione.