Spesa consapevole: 5 consigli per imparare a farla
Come fare acquisti intelligenti ed evitare gli sprechi
Come fare acquisti intelligenti ed evitare gli sprechi
Fare la spesa non significa solamente riempire il carrello al supermercato, ma si tratta di un gesto di grande rilevanza! Ma è possibile farla in maniera intelligente e senza sprechi? La risposta è si! Le regole sono poche ed essenziali e, con qualche piccolo accorgimento, potrai fare una spesa efficace, all’insegna del risparmio ed evitando gli acquisti inutili.
Ma come fare per avvicinare bambini e ragazzi ad un consumo consapevole? Fare la spesa assieme ai tuoi figli è sicuramente il primo passo, ma può essere integrato anche con altre attività. Puoi partecipare con la scuola ad eventi che raccontino i temi legati al consumo oppure frequentare corsi e giornate dedicate all’educazione alimentare nelle fattorie didattiche. In questo modo, i tuoi bambini impareranno a conoscere da vicino il valore inestimabile del cibo e termini come “produttore”, “locale” e “filiera”, concetti fondamentali per scegliere qualsiasi prodotto, che sia ora o in futuro!
Aggregatore Risorse
Fretta, il nemico n°1
Comprare in maniera attenta e scrupolosa richiede tempo. Fermati davanti agli scaffali il necessario per riflettere se un prodotto ti serve davvero o se sia migliore di un altro. All’inizio ti sembrerà inutile, ma ponderare le tue scelte ti frutterà sotto forma di risparmio! Un consiglio utile è quello di diversificare: non legarti ad un solo marchio per tutti gli acquisti, ma scegli i prodotti in base alla
convenienza, alle promozioni del momento e ai punti di forza della catena stessa.
Leggi le etichette
Fare una spesa consapevole significa decidere se spendere di più per un prodotto biologico, equosolidale o 100% italiano. Nelle etichette gli ingredienti sono in ordine decrescente e
leggerle ti permetterà di capire qual è l’ingrediente principale del prodotto che stai acquistando, oltre a conoscere produttore e luogo di confezionamento!
Scegli i prodotti Private Label
Ovvero quei prodotti a marchio privato del distributore e la cui produzione è delegata alle grandi marche per conto delle catene della GDO. I prodotti private label non solo sono
sottoposti a numerosi controlli, ma costano mediamente il 30% in meno rispetto ai prodotti di marca. Sceglierli quindi, porta ad un consistente risparmio!
Zero sprechi
Quando possibile, scegli i prodotti sfusi o alla spina che si comprano senza imballaggi e acquistali solo nella quantità necessaria per il tuo utilizzo quotidiano o settimanale. Riducendo
gli imballaggi si acquista solo la materia prima e si taglia fino al 12% il prezzo finale del prodotto. Meno spreco e meno rifiuti!
I vantaggi della filiera corta
Una spesa consapevole è soprattutto una spesa di qualità. Comprare a km 0 significa mangiare prodotti sempre freschi e di stagione, oltre a risparmiare sui costi di imballaggio e trasporto.
Comprare locale è possibile! Attraverso le aziende agricole e i GAS, ovvero i gruppi di acquisto solidale: sul sito di Economia Solidale puoi approfondire tutte le loro attività e trovare quello più
vicino a te!