Regali di Natale
box testo regali di natale
Come comportarsi con i più piccoli? Ecco alcuni consigli
Inutile dirlo, uno dei momenti più belli dell'anno è quando i nostri figli scrivono la letterina a Babbo Natale. Tra macchinine, bambole, pony e un corso su come diventare la più bella principessa di sempre, i bambini hanno sempre tante e variegate richieste per il 25 Dicembre. Ma ecco il dilemma: fino a che punto è giusto accontentarli? Quanti sono i regali che un bambino è giusto che riceva? Purtroppo la risposta non è una sola: dipende da molti fattori, come il tipo di educazione che gli stiamo impartendo, la vostra disponibilità economica, ecc. Ma non disperate! Ecco a voi qualche utile consiglio per affrontare il tanto atteso giorno di Natale tra pacchetti, nastri e carte dorate.
Aggregatore Risorse
Quanti regali è giusto fare ai bambini
Chi riceve più regali a Natale sono sicuramente i bambini. Sul numero "corretto" di doni che un bambino dovrebbe ricevere non c'è una risposta giusta o sbagliata, ma un'utile metro di misura potrebbe essere quello di pensare al numero massimo di regali vorreste fare ai vostri figli e toglierne uno (che potrebbe essere dato in beneficenza). In linea generale, ricordate sempre: il tre è un numero perfetto.
Non dimentichiamoci dei parenti
Tra genitori, nonni, zii e amici i bambini ricevono tantissimi regali. Anche per questa ragione è importante accordarsi con i parenti sul massimo di doni da regalare. Riempirli di pacchettini potrebbe renderli capricciosi ed eternamente insoddisfatti.
Lasciatevi(li) desiderare
Il compito di genitori e parenti è anche quello di lasciare che i bambini percepiscano la "straordinarietà" del Natale e dei suoi doni. Per questo è importante farli vivere questa magia a pieno! Scrivere la lettera a Babbo Natale, ricordare che fare i buoni premia sempre, addobbare l'albero con la famiglia... creare un'aspettativa positiva che li renda soddisfatti e grati di quello che riceveranno.
Non solo a Natale
Durante le festività ci possono essere più momenti in cui i nostri figli ricevono doni, dal giorno di Sant'Ambrogio a quello di Santa Lucia fino all'Epifania. Questo può variare anche in base alle tradizioni di ogni famiglia e di ogni regione d'Italia. L'importante è non ridurre il festeggiamento a un mero aspetto materiale, ma accompagnarlo con attività da svolgere tutti insieme, condividendo emozioni positive che rimarranno sempre nel cuore dei piccoli di casa (e negli album di famiglia!).