Economia Etica
box testo economia etica
Che cos’è l’economia etica
Rispetto, partecipazione, sostenibilità: quando la collettività diventa protagonista
Il modello economico basato sulla ricerca senza freni del profitto – che ha dominato tutto il Novecento – si è rivelato un vero fallimento e causa principale della crisi economica iniziata nel 2007. Ma cosa è accaduto? Le analisi degli economisti si sono concentrate su fattori oggi considerati dannosi per le persone e l’ambiente, come lo spreco e le produzioni non sostenibili. Gli esperti hanno iniziato a parlare quindi di economia etica, un sistema che metta al centro la responsabilità nei confronti della comunità, rispettando il territorio e l’ambiente in cui agisce.
Ma quali sono le parole-chiave di questo meccanismo virtuoso?
Scopriamolo in questo slideshow!
Aggregatore Risorse
MISSION
Per un’azienda è fondamentale avere una mission, cioè uno scopo che non sia la sola produzione. La mission è come un sentiero da seguire, una bussola che guida ogni azienda verso la realizzazione dei suoi obiettivi.
Oggi è sempre più legata a valori quali il rispetto, la fiducia, la sincerità: un universo in cui la persona è al centro.
GREEN ECONOMY
L’“economia verde” è un modello di sviluppo sostenibile che insegue l’obiettivo di una società più equa e più consapevole delle risorse a sua disposizione.
Si concentra su una serie di attività che riducono al minimo l’impatto sull’ambiente, come la raccolta differenziata, le energie rinnovabili, il riciclo. È, insomma, un’economia civile ed ecologica!
CONDIVISIONE
Sul nostro territorio sono attive organizzazioni che collaborano al fine di migliorare il modo in cui viviamo. Tra queste, ci sono i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), reti di cittadini che acquistano insieme prodotti dei fornitori locali, favorendo la filiera corta e portando avanti valori condivisi di genuinità e amore per la terra… a km 0!
RESPONSABILITÁ SOCIALE D’IMPRESA
Aprirsi all’Altro, creare sinergie e favorire l’educazione dei cittadini di domani: tutto questo è responsabilità sociale d’impresa!
Un sistema chiuso, che ignora la soddisfazione di valori e si concentra solo sui bisogni, danneggia se stesso e non solo la comunità. Per questo, l’economia etica potrebbe diventare la medicina giusta per combattere cattive pratiche di sfruttamento e migliorare così la qualità della vita. Di tutti!