Cyberbullismo
box testo ciberbullismo
CYBERBULLISMO: 5 consigli per genitori
Primi passi per riconoscerlo e combatterlo
Il bullismo esiste da tempo immemore e da sempre noi genitori cerchiamo di educare i nostri figli a combattere questo fenomeno e, soprattutto, a non alimentarlo. Ma come comportarci con il cyberbullismo?
Il termine indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato contro qualcuno mediante gli strumenti della rete. In una società sempre più dipendente dalla rete e dalle tecnologie, spesso le nuove generazioni si ritrovano di fronte a questo tipo di situazioni senza riconoscerle davvero, senza distinguere ciò che reale da ciò che è virtuale.
Andiamo allora a definire alcuni passi e consigli per sostenere i propri figli e reagire nel caso in cui siano vittime (o persecutori) di cyberbullismo.
Aggregatore Risorse
ASCOLTATE I VOSTRI FIGLI
Non limitatevi alle loro performance scolastiche, ma cerchiamo di avvicinarci a loro, domandandogli realmente come stanno, se stanno facendo qualcosa che piace o non piace, se sono sereni. Sintonizzandoci con le loro emozioni, se ci fosse un problema, si noterebbe più facilmente.
OLTRE LE REGOLE
I vostri figli devono contare su di voi: mostratevi come un punto di riferimento, ma educateli allo stesso tempo al senso della collaborazione. Cercare di essere presenti non significa imporre a loro delle regole, quando siamo i primi a non rispettarle, ma vuol dire condividere insieme hobby, discorsi o anche semplicemente del tempo.
RIMANETE INFORMATI
Dobbiamo informarci e aggiornarci costantemente sulle dinamiche della rete, con l’obiettivo di evitare e difendersi dalle trappole del web. Questo non vuol dire parlare lo stesso linguaggio dei più giovani, ma almeno comprenderne i significati e conoscere i principali strumenti che utilizzano tra loro per comunicare. Inoltre sapere cosa cercano i vostri ragazzi online è importante per comprendere il significato delle loro azioni: cosa cercando? E quindi, di cosa hanno bisogno?
WEB & USO CONSAPEVOLE
Uno degli sbagli ricorrenti, è imporre ai figli di non utilizzare le tecnologie della comunicazione per evitare che incorrano rischi. Non è la direzione più corretta, perché le potenzialità del web sono infinite – dalla conoscenza alla condivisione – e non andrebbero mai limitate, ma piuttosto favorite attraverso un uso consapevole della rete e dei suoi strumenti. E in questo dobbiamo supportare i nostri ragazzi.
A CHI CHIEDERE AIUTO
“Fare rete” contro i pericoli della rete, chiedendo aiuto a insegnanti, psicologi, poliziotti e altri esperti professionisti. Se scoprirete che vostro figlio o figlia sono colpiti da cyberbulli, non agite di impulso. Ci sono enti a cui potersi rivolgere, partendo dalle Autorità Giudiziarie che possono supportarvi a raccogliere tutte le prove possibili e provvedere a una denuncia valida.
box 2 ciber
Sapevi che BPER Banca può aiutarti contro il Cyberbullismo?
Il nostro pacchetto di protezione digitale, infatti, comprende un servizio che fornisce consulenza telefonica a te e alla tua famiglia nel caso di Disturbo Post Traumatico da stress in seguito ad un atto di Cyber Bullismo. Inoltre, indennizza le spese che hai sostenuto per la cancellazione da internet dei contenuti lesivi della tua sfera personale.
Scopri di più riguardo la nostra assicurazione Zero Pensieri, creata per mettere al riparo il tuo nucleo familiare dai piccoli e grandi imprevisti della vita quotidiana, compresi quelli che si possono incontrare navigando in rete.