Cosa fare ad agosto 2021 con i bambini
Nel nostro Paese, si sa, agosto è il mese di ferie per antonomasia.
Nel nostro Paese, si sa, agosto è il mese di ferie per antonomasia.
Se avete scelto il mare, la montagna o siete costretti a restare in città ci sono moltissime possibilità per intrattenere i più piccoli.
Trentino Alto Adige
Se abitate in Trentino Alto Adige o siete in vacanza in regione non potete perdere:
-
MUSE, il museo delle scienze che garantisce un’imperdibile esperienza di intrattenimento ed educativa. La montagna e la natura sono al centro delle attività del museo, ma non manca la sala degli acquari per spiegare la biodiversità dei laghi africani.
-
Pista ciclabile della Val Pusteria: un percorso agevole e adatto a tutti che segue il tracciato della ferrovia che la collega con la città di Lienz in Austria. La pista si sviluppa per 105 km da Rio di Pusteria a Lienz, ma la possibilità è proprio quella di tornare indietro con il treno e tornare al punto di partenza.
-
Sempre in Val Pusteria, a San Candido, il DoloMythos: un viaggio nella storia delle Dolomiti in cui i bambini possono improvvisarsi geologi o paleontologi.
-
I giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano nella splendida località termale adorata da Sissi: stazioni multisensoriali, giardini a tema e padiglioni sul regno animale.
Emilia Romagna
L’Emilia Romagna è la patria del divertimento per i giovani, ma anche per i bambini. Parchi tematici sulla riviera romagnola, ma non solo… insomma oltre a Mirabilandia, Italia in miniatura & co. ci sono molte altre possibilità:
-
Casa delle Farfalle a Milano Marittina: una ricostruzione di una grande foresta tropicale, in una serra di oltre 500 mp, dove le farfalle possono volare e liberare e si possono osservare senza far loro del male.
-
Il Sentiero degli Gnomi nell’appennino romagnolo, a Bagno di Romagna. Un percorso che si sviluppa ad anello per 2 km. Al Sentiero degli Gnomi tutto è a misura dei più piccoli per far scoprire loro il segreto dei boschi.
-
I fenicotteri sul Delta del Po: chi non ha mai sognato di vedere dal vivo uno degli spettacoli naturali più belli? I fenicotteri rosa sono nelle Valli di Comacchio e grazie alle visite guidate si possono conoscere meglio questi uccelli così affascinanti.
Lazio
Il Lazio non è solo Roma, nel nord la zona della Tuscia offre un’offerta interessante per i più piccoli:
-
Il Parco dei Cinque Sensi: un parco sensoriale con tanti materiali da toccare, annusare a calpestare. Accompagnati dagli artigiani dei sensi, i più piccoli possono imparare a distinguere i sensi e giocare da soli e in gruppo.
-
Il Parco dei Mostri di Bomarzo: un arco in pietra accompagna dentro un universo popolato da affascinanti creature di pietra che stupiranno voi e i vostri bambini. Provare per credere!
Campania
-
Il Cilento: un percorso per i più grandi alle prese con la storia greca e romana, un parco archeologico che porta i ragazzi indietro nel tempo tra le civiltà studiate a scuola.
-
Il Vesuvio: i bambini amano e sono affascinati dai vulcani e dall’esplosione di lava riprodotta dei laboratori di scienze. Una visita guidata - inclusa nel prezzo del biglietto - al cratere del Vesuvio è imperdibile.
-
Parco Avventura Montevergine: nella meno conosciuta Irpinia c’è un percorso attrezzato di ponti tibetani, tunnel e altro. I bambini sono sempre in sicurezza con caschi e imbracatura e dopo essere stati informati dall’istruttore.