Bonus Famiglie 2020
box testo bonus famiglie
Le novità della Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2020, il provvedimento che contiene la manovra di finanza pubblica per i prossimi tre anni, prevede anche misure a sostegno delle famiglie con figli o di chi sta progettando di averne.
Ecco dunque tutte le agevolazioni, gli incentivi e le detrazioni che saranno prorogati e riconfermati e che sono entrati in vigore a partire dal 1 gennaio 2020.
Aggregatore Risorse
ASSEGNO DI NATALITÀ INPS
Si tratta di un’agevolazione che prevede l’erogazione da parte dell’Inps di un contributo economico per aiutare la famiglia a sostenere le spese. Dal 2020 potranno accedere al cosiddetto bonus bebè tutte le famiglie, a prescindere dal reddito. Tutte le mamme che avranno nel 2020 un nuovo figlio, anche adottato o in affido, avranno diritto ad un contributo pari a 80, 120 o 160 euro attraverso un Assegno Universale di Natalità e con l’aumento del 20% per il secondo figlio.
BONUS ASILO NIDO 2020
Si tratta di un beneficio economico che l’Inps riconosce per il pagamento delle rette mensili degli asili nido. Dal 1 gennaio 2020, alle famiglie con figli che frequentano un asilo nido pubblico o privato, spetterà un contributo annuo fino a 3.000€, valido per 11 mensilità e senza limiti di reddito.
Il bonus si estende ai bambini con meno di 3 anni affetti da gravi malattie e che necessitano di assistenza domiciliare.
BONUS MAMMA DOMANI
Resta confermato il bonus “Mamma Domani”, un contributo pari a 800€ desinato a tutte le donne incinte che entrano nel 7° mese di gravidanza e per ogni bambino adottato o in affidamento, a prescindere dal reddito familiare.
CONGEDI DI MATERNITA’ e PATERNITA’/ PARENTALI
Le donne incinte che lo desiderano, se in salute e con l’approvazione del medico, potranno lavorare fino al nono mese di gravidanza (spostando i termini del congedo fino a 5 mesi dopo la nascita). Mentre per i papà lavoratori, il congedo sale a 7 giorni, da fruire entro il quinto mese di vita del bambino.
CARTA FAMIGLIA
La tessera elettronica che permette di ottenere sconti sull’acquisto di beni e servizi e riduzioni tariffarie, per le famiglie con almeno tre figli di età inferiore ai 26 anni.