Oggi ho tre ore di STEM
Science, Technology, Engineering and Mathematics; le discipline che cambiano il mondo.
stem testo
STEM, acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics, è un termine sviluppato negli Stati Uniti nei primi anni 2000 e indica un insieme di discipline tecnologico-scientifiche che fanno la differenza in campo educativo, economico e sociale.
Avete mai sognato di fare gli astronauti? Gli scienziati pazzi? Oppure di diventare inventori e salvare il mondo?
A scuola stanno integrando i programmi didattici con l’inserimento di materie STEM e l’integrazione di laboratori pratici per sperimentare le differenti teorie e incrementare così la vostra conoscenza e l'interesse nello sviluppare le vostre possibili carriere in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico. L’obiettivo del programma STEM è velocizzare il processo di apprendimento delle conoscenze e competenze più rilevanti nella nostra società, partendo da un corretto utilizzo di internet fino ad arrivare alla completa conoscenza delle tecnologie quotidianamente più utilizzate.
STEM per la scienza
Nelle classiche ore di scienza vi hanno sempre insegnato biologia, fisica, chimica. Una classe che segue l'educazione STEM integra questi importanti insegnamenti con tecnologia, ingegneria e matematica, quindi ad esempio vi farebbero scoprire come un processo chimico può dar vita ad un impianto di biocombustibile che genera energia per una città intera.
STEM per la tecnologia
Vogliamo prendere sul serio il potere di internet? Scavare in questo infinito mondo è fondamentale per essere sul pezzo, al giorno d'oggi le classi di tecnologia dovrebbero includere argomenti come educazione digitale (quanto ne sapete ad esempio di cookie e privacy?), l’utilizzo di nuove tecnologie, la prototipazione, la tecnologia mobile e l'analisi dei dati. Vogliamo farci trovare pronti quando arriverà un’altra nuova tecnologia?
STEM per l'ingegneria
Alzi la mano chi non ha mai sognato di costruirsi il suo robot personale, chi non ha mai giocato con i Lego, chi non ha mai costruito un castello di sabbia. Se tutto va bene le mani alzate sono pochissime. Aggiornare i corsi tradizionali con gli insegnamenti STEM permette di includere argomenti come ingegneria civile, ingegneria meccanica e soprattutto robotica, che muove tutte le macchine sulla terra e non solo. Non vi piacerebbe saperne di più già dalle superiori? Con gli insegnamenti STEM si può.
STEM per la matematica
La matematica STEM ha due principali differenze rispetto a quella classica: intanto vi insegnerebbero i fondamenti di algebra e geometria a partire dalle elementare; in secondo luogo, l'insegnamento STEM incorpora alla matematica concetti ed esercizi applicabili anche alla scienza, all'ingegneria e alla tecnologia, dandovi quindi moltissime possibilità in più per affrontare sfide e problemi scientifici con un approccio più creativo.
Bello, vero?
Nessuno ci dice che tu che stai leggendo questo articolo non potresti essere la prossima Montalcini o il primo ingegnere a mettere piede su Marte!
Non ti basta? Ti facciamo solo alcuni esempi di donne STEM italiane.
Aggregatore Risorse
Samantha Cristoforetti
È una militare, aviatrice, astronauta e ingegnere italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea. Ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni).
Credit immagine: Wikipedia
Chiara Montanari
È un’appassionata di viaggio, laureata in ingegneria e con un’esperienza di 15 anni nell’organizzazione e gestione di missioni polari.
È la prima italiana ad essere stata a capo di una spedizione antartica.
Credit immagine: http://www.chiaramontanari.net/
Fabiola Gianotti
È una studiosa di fisica italiana e attualmente direttrice generale del CERN di Ginevra.
Ha preso parte all’esperimento ATLAS, considerato il più grande esperimento scientifico mai realizzato, insieme a scienziati provenienti da tutto il mondo e in qualità di portavoce del progetto stesso, il 4 luglio 2012 ha annunciato presso l'auditorium del CERN la prima osservazione di una particella compatibile con il celebre bosone di Higgs.
Credit immagine: Wikipedia