10 dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani
La Dichiarazione Universale dei diritti umani, siglata a Parigi dall’Onu nel 1948.
La Dichiarazione Universale dei diritti umani, siglata a Parigi dall’Onu nel 1948.
Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò i 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo,un documento riveste un'importanza storica fondamentale perché rappresenta la prima testimonianza della volontà della comunità internazionale di riconoscere universalmente i diritti che spettano a ciascun essere umano.
Le norme che compongono la Dichiarazione sono considerate come principi generali del diritto internazionale e come tali vincolanti per tutti i soggetti di tale ordinamento, ovvero chiunque deve rispettarle.
Puoi leggere l’intera Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo tradotta in italiano sul sito del Senato.
diritti
Quali sono i primi 5 diritti?
Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.
Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Articolo 2
Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.
Articolo 3
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.
Articolo 4
Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.
Articolo 5
Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti.