Il microcredito imprenditoriale è un finanziamento, sotto forma di mutuo chirografario, che risponde alle esigenze di credito delle piccole realtà che vogliono avviare o potenziare un’impresa o un’attività di lavoro autonomo e che possono avere difficoltà ad accedere al credito bancario tradizionale, non potendo ancora fornire le garanzie necessarie.
Il microcredito d’impresa è insieme un prestito di importo contenuto (fino a 50.000 €) e un’offerta personalizzata di servizi pre e post finanziamento. Un servizio di tutoraggio infatti ti affianca per avviare o sviluppare la tua startup, micro-piccola impresa o attività di lavoro autonomo.
Inoltre, con il microcredito per le imprese, benefici della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI sull’80% dell'importo finanziato.
Quali sono le caratteristiche del microcredito e come funziona?
Come funziona il microcredito? È un microfinanziamento fino a 40.000 €, più eventuali altri 10.000 € per massimo 50.000 € (se le ultime rate sono pagate puntualmente e se lo sviluppo del progetto imprenditoriale è in linea con i risultati previsti). Per richiedere il microcredito è possibile rivolgersi a una banca convenzionata, come BPER Banca, presentando il progetto e i documenti necessari.
Garanzia
Del Fondo di garanzia per le PMI sull’80% del finanziamento
Durata
Da 3 a 7 anni
Importo massimo finanziabile
40.000 € (50.000 € a particolari condizioni)
Destinatari
Micro e piccole imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti con partita IVA
Finalità
Acquisto di beni e servizi, spese di formazione, retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori
Extra
Tutor per assistenza e monitoraggio prima e dopo l’erogazione del microcredito
Microcredito è il finanziamento garantito dedicato alle microimpresa.
Grazie all’accordo che abbiamo sottoscritto con l’Ente Nazionale per il Microcredito, con Microcredito le imprese e i lavoratori autonomi possono fruire sia del finanziamento sia di servizi di tutoraggio gratuiti. Ad esempio per la verifica o la preparazione del business plan, l’analisi del mercato di riferimento, l’accompagnamento post erogazione del finanziamento.
Inoltre Microcredito è assistito dalla garanzia diretta della sezione speciale del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese del Ministero dello Sviluppo Economico (TUB, art.111; d.m. 176/2014).
Puoi impiegare il finanziamento per microimprese e lavoratori autonomi sotto forma di microcredito per:
Acquistare beni e servizi connessi all'attività
Pagare canoni di leasing e spese per polizze assicurative
Come accedere al microcredito e cosa serve per ottenerlo?
Per richiedere un microcredito è possibile rivolgersi a BPER Banca, convenzionata con l’Ente Nazionale per il Microcredito. Avrai a fianco un tutor che ti assisterà gratuitamente per valutare la validità del tuo progetto imprenditoriale e trovare soluzioni per migliorarlo o, se l’attività è da avviare, per aiutarti a sviluppare l’idea d’impresa e verificarne la sostenibilità economico-finanziaria.
Requisiti
Chi può richiedere il microcredito? Ecco i requisiti:
Lavoratori autonomi con partita IVA da massimo 5 anni e fino a 5 dipendenti.
Società di persone, società tra professionisti, società a responsabilità limitata semplificate, società cooperative con partita IVA da massimo 5 anni e fino a 10 dipendenti.
Imprese individuali con partita IVA da massimo 5 anni e fino a 5 dipendenti.
Documentinecessari
Documenti per la richiesta di microcredito da parte di nuove o giovani realtà imprenditoriali (costituite da meno di 18 mesi):
● Documento di identità e codice fiscale. ● Certificato di attribuzione della partita IVA. ● Visura camerale recente (massimo 3 mesi). ● Situazione economico-patrimoniale recente. ● Numero di iscrizione all'ordine professionale. ● Dichiarazioni dei redditi personali. ● Eventuali attestazioni professionali connesse al progetto. ● Documenti specifici, come lettera d’intenti per l'uso e/o locazione di una sede operativa, contratto di franchising. ● Preventivi per l’acquisto di attrezzature, macchinari, hardware, software etc.; lavori per la sede operativa; spese per l'avvio del progetto (ad esempio per comunicazione e pubblicità); copertura assicurativa di persone e immobili; acquisto di prime forniture.
Documenti per le realtà imprenditoriali costituite da più di 18 mesi:
● Documento di identità e codice fiscale. ● Certificato di attribuzione della partita IVA. ● Visura camerale recente (massimo 3 mesi). ● Atto costitutivo e statuto (per le società). ● Delibere assembleari che conferiscono all'organo amministrativo il potere di richiedere, perfezionare e utilizzare fidi bancari (se non previsto dallo statuto). ● Situazione economico-patrimoniale recente. ● Ultime dichiarazioni dei redditi dell’impresa. ● Numero di iscrizione all'ordine professionale. ● Ultime dichiarazioni dei redditi personali. ● Documenti specifici, come dettagli delle operazioni di leasing e dei fidi bancari; preventivi di eventuali finanziamenti richiesti.
Come si può utilizzare il microcredito?
Puoi impiegare il microcredito imprenditoriale per acquistare servizi (compresi corsi di formazione) e beni necessari all’attività (incluse materie prime e merci da mettere in vendita), pagare nuovi dipendenti o soci lavoratori, ripristinare il capitale circolante o fare operazioni di liquidità. Non è invece possibile usare il microcredito per procedure di ristrutturazione del debito.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La banca - prima di concedere il finanziamento- valuta la capacità di rimborso delle rate, cioè il merito creditizio. Per le condizioni contrattuali ed economiche puoi leggere il documento "i Fogli Informativi”, che puoi chiedere in Filiale, nei Centri Imprese o su www.bper.it.
Offerta valida fino al 31/12/2023, salvo proroga o chiusura anticipata.
Gentile Cliente, in questo momento potrebbero esserci rallentamenti, siamo al lavoro e faremo il possibile per essere veloci. Ti ringraziamo per la comprensione.