Scopri la rata del tuo mutuo.
Mutuo a tasso variabile e fisso
Product Features :: FIX immagine HERO - titolo Sfumatura
mutuo tasso fisso o variabile - intro
Vuoi acquistare casa? Puoi fare una simulazione per un mutuo prima casa. Per ogni progetto importante BPER Banca è al tuo fianco con le soluzioni più adatte, per aiutarti a concretizzarlo: inizia subito simulando il finanziamento per la tua casa con il preventivatore di mutuo.
tabella mutui tasso variabile e fisso
Confronta mutui.
Scegliere il mutuo più adatto al tuo progetto di casa significa partire con il piede giusto. Che tu voglia costruirla da zero, comprare e ristrutturare un appartamento, acquistare un’abitazione ad alta efficienza energetica, per trovare la soluzione giusta per le tue esigenze il primo passo è confrontare i mutui.
Richiedi un appuntamento per trovare una soluzione personalizzata.
A chi vuole acquistare casa e cerca il massimo della tranquillità,
garantita da rate costanti e d’importo sempre uguale.
A chi vuole acquistare o ristrutturare casa sfruttando i vantaggi di un tasso
che segue l’andamento di mercato.
A chi vuole acquistare casa, unendo i vantaggi offerti dal tasso variabile alla tranquillità di un tetto massimo che non potrà essere superato.
Tasso Fisso Finito per tutta la durata
Euribor 3 mesi media mese precedente
arrotondato allo 0,10 superiore.
Euribor 3 mesi media mese precedente arrotondato allo 0,10 superiore con Cap massimo.
Massimo 30 anni.
Massimo 30 anni.
Massimo 30 anni.
Puoi scegliere di fissare il tasso
anche solo per un periodo iniziale.
Puoi cambiare la tipologia di tasso
durante la durata del mutuo.
Puoi avere la tranquillità che il mutuo si adeguerà automaticamente al mercato durante tutta la sua durata con la serenità che il tasso non potrà superare il tasso massimo fissato nel contratto.
box calcola rata mutuo
Calcola la rata del mutuo a tasso variabile o fisso.
Sai quanto costa la casa che vorresti acquistare? Sai quanto puoi spendere di rata al mese? O hai un mutuo e vuoi trasferirlo da noi?
Scegli il calcolatore più adatto alle tue esigenze e calcola la rata del tuo mutuo.
Come richiedere un mutuo
Come richiedere un mutuo
Cosa serve per chiedere un mutuo? Una volta scelti il tasso che preferisci e il tipo di finanziamento giusto per la tua casa, verifica i requisiti per richiedere il mutuo (reddito certo ed età, che sommata alla durata del finanziamento deve essere al massimo 75 anni). Quindi prepara tutti i documenti per la richiesta di mutuo, alcuni dei quali servono a BPER Banca per valutare il merito creditizio. Ecco un elenco indicativo dei documenti per il mutuo da consegnare in filiale.
- Documenti personali
Carta d’identità, stato di famiglia, certificato di matrimonio etc.
- Documenti che certificano il reddito
Ad esempio busta paga se lavori come dipendente, dichiarazione dei redditi se sei libero professionista.
- Altro
Polizza assicurativa contro incendio, fulmine e scoppio.
- Documenti sul titolo di provenienza dell’immobile
Contratto d'acquisto, proposta d’acquisto accettata etc.
- Documenti tecnici
In base al tipo di mutuo richiesto: visura catastale, attestato di prestazione energetica (APE), documenti relativi al progetto di costruzione o ristrutturazione (planimetrie, preventivo dell’impresa che eseguirà i lavori, permesso di costruire, segnalazione certificata di inizio attività etc.).
BPER Casa
BPER Casa
Trovare e vendere casa in modo semplice e veloce
BPER Casa è il portale dedicato a chi sta cercando casa o a chi vuole venderla: un prezioso aiuto per trovare la soluzione più semplice per il progetto casa. In partnership con gli specialisti di Homepal un servizio puntuale che ti accompagna in ogni fase della compravendita.
Mutui: cosa sono e quali tipi esistono
Mutui: cosa sono e quali tipi esistono
Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine che richiedi per acquistare, costruire o ristrutturare casa – un appartamento, una porzione di plurifamiliare oppure una villetta singola – e che rimborsi a rate secondo le scadenze del piano di ammortamento concordato con la banca. Scegli il mutuo in linea con le tue esigenze.
Mutui: cosa sono e quali tipi esistono
Mutuo prima casa
Il mutuo per l’acquisto della prima casa serve appunto a comprare quella che diventerà la tua abitazione principale, cioè l’immobile dove tu e la tua famiglia stabilirete la residenza anagrafica.
La casa è il punto di riferimento nella vita delle persone, perciò il mutuo sulla prima casa beneficia di alcune agevolazioni fiscali (detrazioni IRPEF).
Mutuo ristrutturazione
Il mutuo per ristrutturazione prima casa serve per pagare i lavori di manutenzione o di modifica strutturale della tua futura casa o di quella in cui abiti già, quando il trascorrere del tempo richiede un ammodernamento o le esigenze della famiglia cambiano.
Puoi ottenere il mutuo per ristrutturazione in più tranche, in base agli stati di avanzamento dei lavori (SAL). Se stai per comprare casa, puoi direttamente richiedere un mutuo acquisto e ristrutturazione: in questo caso una parte del finanziamento è destinata all’acquisto dell’immobile, l’altra al pagamento dei lavori.
Mutuo prima casa Under 36 fino al 100%
Hai meno di 36 anni? Puoi usufruire dei vantaggi del mutuo under 36 che ti finanzia, fino al 100% del valore dell'immobile, per comprare la prima casa.
Con un mutuo prima casa standard l’importo massimo finanziabile dalla banca è l’80% del valore dell’immobile, invece se cerchi un mutuo prima casa per i giovani , puoi optare per il Mutuo Under 36 e ottenere fino al 100%, quindi l’intera cifra che serve ad acquistare l’immobile.
Mutuo green
Il mutuo green o mutuo verde è il finanziamento che fa per te se vuoi acquistare o costruire una casa ecosostenibile, realizzata cioè con materiali, tecniche costruttive, impianti a bassi consumi e ad alta efficienza energetica che la fanno rientrare in classe energetica A o B.
Tassi di interesse dei mutui
Tassi di interesse dei mutui
Il tasso di interesse è un Indice, espresso in percentuale, della misura del compenso (interessi) che spetta all’intermediario – ad esempio la banca - per l’erogazione del finanziamento. In pratica è il costo del denaro, quindi il prezzo che viene pagato per usare il denaro messo a disposizione dalla banca attraverso un mutuo (o un altro tipo di finanziamento). Le rate di rimborso del mutuo sono perciò composte da una quota capitale e da una quota interessi, che viene calcolata in base al tasso di interesse applicato (fisso o variabile).
tipologie di mutui per tassi d'interesse
Mutuo a tasso fisso
Con un mutuo a tasso fisso il tasso di interesse resta quello definito alla stipula del contratto di mutuo e le rate che devi rimborsare sono costanti per tutta la sua durata.
Mutuo a tasso fisso iniziale con opzione
Con un mutuo a tasso fisso iniziale con opzione al tasso variabile, decorso il periodo iniziale a tasso fisso, il mutuo prosegue automaticamente a tasso variabile. Nel periodo a tasso variabile, hai la possibilità di richiedere l’applicazione di un tasso fisso (opzione) per un periodo massimo di 5, 10 o 15 anni.
Per richiedere il passaggio al tasso fisso sono previste due finestre all'anno, marzo e settembre, e l'opzione può essere esercitata 45 gg prima di tali scadenze. Per cui per passare al tasso fisso in marzo bisogna fare la richiesta entro gennaio e per passare al tasso fisso nella finestra di settembre bisogna fare la richiesta entro luglio.
Mutuo a tasso variabile con tasso massimo
Rispetto al tasso iniziale di partenza, il tasso di interesse applicato potrà variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento dell'indice di riferimento, ma con un limite massimo fissato nel contratto (Cap).
Il rischio dell’aumento imprevedibile e consistente dell’importo delle rate è ridotto dalla fissazione del tetto massimo del tasso applicabile all’operazione.
Mutuo a tasso variabile con vantaggio opzione
Con un mutuo a tasso variabile con vantaggio opzione a tasso fisso, il tasso di interesse varia in base a un indice finanziario legato al costo del denaro, quindi l’ammontare della quota di rata relativa agli interessi segue l’andamento del mercato monetario e finanziario.
I tassi di riferimento sono l’Euribor o il Tasso BCE, ovvero il tasso ufficiale fissato dalla Banca Centrale Europea. Nel periodo a tasso variabile, hai la possibilità di richiedere l’applicazione di un tasso fisso (opzione) per un periodo massimo di 5, 10 o 15 anni.
come scegliere un mutuo
Come scegliere il mutuo
Prima di scegliere e richiedere un mutuo per acquistare, costruire o ristrutturare la casa, ecco le principali cose da fare se vuoie confrontare più mutui e valutare la soluzione giusta per te:
- Accertati di avere i requisiti per richiedere un mutuo: età e reddito certo.
- Calcola quanto denaro serve per l’acquisto/i lavori.
- Decidi se preferisci un tasso di interesse fisso o un tasso variabile (considera che esistono anche mutui a tasso misto).
- Controlla quanto costa il mutuo, tenendo conto non solo degli interessi, ma anche delle spese accessorie per il mutuo, come spese di istruttoria, di perizia, notarili (per il contratto di mutuo); imposta sostitutiva, assicurazione, spese di incasso rata.
- Confronta i mutui tra loro in base al TAEG (tasso annuo effettivo globale), che sintetizza il costo complessivo del mutuo (interessi e altre spese). In caso di mutui a tasso variabile o misto il TAEG è indicativo.
- Verifica quale durata del mutuo ti convenga e quale rata puoi affrontare: più un mutuo è breve, più alte sono le rate e meno incidono gli interessi. Al contrario, a un mutuo più lungo corrispondono rate più leggere e maggiori interessi.
- Tieni conto di quali agevolazioni puoi beneficiare connesse all’acquisto, ai lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica e, infine, al mutuo stesso.
Come funziona un mutuo?
Come si calcolano gli interessi? Che mutuo puoi permetterti? Trovi le risposte alle principali domande sui mutui nelle nostre FAQ.
messaggio promozionale mutui fissi e variabili
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La Banca si riserva il diritto di subordinare l'accesso al finanziamento ad una valutazione del merito creditizio. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia al documento "Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori”, a disposizione della clientela in ogni Filiale o su www.bper.it sezione “Trasparenza”, alla voce “Mutui Ipotecari a Consumatori”.
Disclaimer Offerta valida fino al
Offerta valida fino al 31/12/2023, salvo proroga o chiusura anticipata.