Il d.l. 73/2021 convertito dalla l. 106/2021 (decreto Sostegni bis) in vigore dal 25 luglio 2021, ha alzato la garanzia del Fondo prima casa dal 50% all’80% della quota capitale del mutuo per acquistare la prima casa o per acquistarla e, insieme, ristrutturarla con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza energetica.
La garanzia pubblica del Fondo prima casa all’80% è dedicata in particolare a under 36 e a giovani coppie (in cui almeno uno dei 2 non abbia compiuto 35 anni), con ISEE non superiore ai 40.000 € annui e che richiedono un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto dell’immobile, fino a un massimo di 250.000 €. Puoi presentare la domanda per ottenere la garanzia dell'80% sul mutuo prima casa del decreto Sostegni bis fino al 30 Giugno 2023.
Inoltre con il Fondo di garanzia non paghi l’imposta sostitutiva sul mutuo (l’agevolazione è stata prorogata al 31/12/2023 per gli Under 36) ed è previsto un tasso d’interesse calmierato: il tasso effettivo globale (TEG) applicato al mutuo, infatti, non deve essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM) pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.