present4future torino abele

Il Gruppo Abele è un’organizzazione non governativa senza fini di lucro nata a Torino nel 1965 per condividere e dare risposte ai problemi e alle situazioni di emarginazione. Cerca da sempre di saldare l'accoglienza con la cultura e la politica, promuovendo da oltre 55 anni azioni di impegno sociale.

Il Gruppo Abele da sempre accompagna le persone in difficoltà, verso un futuro vissuto in dignità e autonomia. Produce cultura, trasformando in patrimonio condiviso le grandi intuizioni che ogni giorno ci offre la strada e si impegna politicamente per trasformare l’impegno per migliorare la vita dei singoli, in proposte per migliorare la vita di tutti.  Si impegna per le persone e per la giustizia sociale, per garantire vicinanza a chi è in difficoltà e sforzo per rimuovere tutto ciò che crea emarginazione, disuguaglianza, smarrimento. L’attività del Gruppo Abele a sostegno di quanti fanno più fatica si è sviluppata contemporaneamente nelle tre dimensioni coniugando spazi di accoglienza diretta a persone in difficoltà, con iniziative di prevenzione, formazione e informazione. La promozione e il rafforzamento delle iniziative di educazione alla cittadinanza mondiale e il coinvolgimento attivo dei giovani, stimolandone il riconoscimento e la partecipazione, sono da sempre parte del core della mission della Fondazione. Il Gruppo Abele ha fatto del lavoro in rete con enti territoriali del pubblico e del privato sociale un metodo, senza il quale non è possibile operare in senso trasformativo dei contesti che producono sofferenze, disuguaglianze e ingiustizie.

Dal 2000 è stato attivato un gruppo di lavoro specifico – il Piano Giovani – che si occupa di coordinare, progettare e realizzare percorsi ed interventi relativi al mondo giovanile. L’impegno si articola in varie direzioni: la scuola; l’educativa di strada e territoriale; le politiche giovanili; i progetti di prevenzione; la formazione degli adulti. Dal 2020 è attivo il progetto NoveTreQuarti rivolto a giovani in ritiro sociale con attività di educativa domiciliare, di supporto psico-educativo alle famiglie e attività di laboratorio individuali o di gruppo accompagnati da educatori o professionisti esterni, con la supervisione di una psicologa.

present4future schede titolo

Attività fatte e in programma

present4future torino abele azioni

Da Ottobre 2022...

Z, GOODVIBES ONLY
Eventi iteranti di piazza per coinvolgere i ragazzi e diffondere le iniziative del progetto. Attività attrattive di giochi, musica, street art e performance teatrali partecipate, con l’obiettivo di essere presenti e visibili sul territorio, in diverse location della città vissuti e spontaneamente abitati dai ragazzi. Azione coprogettate con giovani adolescenti del territorio, appuntamenti di gioco e di attività, con la finalità di riappropriazione da parte dei ragazzi dei luoghi pubblici, attraverso possibilità di rigenerazione e riqualificazione urbana

 

Alternativa alla sospensione scolastica
Lavoro con alcune scuole del territorio per istituire dei patti e accordi per strutturare dei percorsi di alternativa alla sospensione scolastica, con attività educative e di utilià all’interno delle diverse aree della Fondazione Gruppo Abele, in contatto con situazioni di fragilità e vulnerabilità. Percorso iniziato a ottobre 2022 che ha coinvolto una ventina di ragazzi di 3 Istituti scolastici

present4future torino abele azioni 2

...a Maggio 2023

Z_Lab! DOVE PUOI DIRE LA TUA E ANCHE FARLA!
Laboratori a cadenza settimanale di co-progettazione con un gruppo (aperto) di ragazzi/e attraverso giochi e focus group, mappatura del territorio (cosa c’è di bello, cosa no, i luoghi che abito, cosa è utile, cosa servirebbe insieme ai ragazzi) e individuazione di interessi e attività da realizzare
 

Rete
Lavoro di rete con enti circoscrizione 3 (San Paolo) e circoscrizione 6 (Barriera di Milano) per costruzione tavolo adolescenti e giovani, e con altri enti del terso settore presenti e attivi sui due territori

 

Formazione per operatori e insegnanti
Formazioni con esperti interni o esterni su tematiche sensibili per il progetto. Per esempio, ritiro sociale, uso di sostanze, dispersione scolastica. Il primo evento è sarà realizzato con un seminario sul tema del ritiro sociali in 5 maggio 2023

present4future torino abele 2

Barriera di Milano e quartiere San Paolo

Sul territorio torinese attualmente per quanto riguarda la fascia d’età giovanile si registrano situazioni complesse e talvolta in contrapposizione tra condizioni apparentemente opposte: condizioni di profonda solitudine, isolamento abitativo, ritiro verso condizioni di sovraffollamento, mancanza di spazi personali e di intimità, incapacità di creare gruppi solidali e funzionali alla crescita tra pari. Spesso i gruppi diventano ricettacolo del malcontento e della sofferenza, che viene espressa agendo condotte devianti, a volte di rilevanza penale (baby gang, furti, uso di sostanze, atti vandalici, uso eccessivo e scorretto dei dispositivi digitali, della tecnologia e dei social media), comportamenti che esprimono una falsa socialità o una socialità non sociale.

Trasversalmente a tutte le aree della città è in crescente aumento il numero di ragazzi e giovani che vivono sofferenze psicologiche che portano al ritiro sociale, uso di sostanze, fenomeni di violenza e distruttività Fragilità scolastica, soprattutto nei territori periferici.

Di contro sono presenti anche gruppi e associazioni giovanili capaci di mobilitarsi intorno alle tematiche attuali (per esempio crisi ambientale, partecipazione, cittadinanza attiva). 

Attraverso le azioni di Present4Future si intendono creare dei gruppi meticci che coinvolgano tutti i ragazzi in una sorta di scambio e potenziamento reciproco. Si interverrà in particolare su due aree della città: Barriera di Milano e quartiere San Paolo in cui si trova la sede centrale della Fondazione Gruppo Abele.
 

present4future link alla pagina territori

Vuoi approfondire le iniziative sugli altri territori?

Leggi di più sulle attività realizzate nelle altre città coinvolte.