present4future roma intro

Il Cubo Libro è un piccolo cubo di cemento, pieno di libri e giocattoli, che si affaccia su una delle due piazze presenti nel quartiere di Tor Bella Monaca. L’associazione culturale opera da 14 anni grazie a un gruppo di giovani professioniste, specializzate in più settori, che hanno unito le proprie competenze e l’amore per il territorio, per creare uno spazio culturale ed accogliente aperto a tutti. Ecco come è nato:

  • 2005: sorge nella piazza di Tor Bella Monaca un piccola struttura di cemento che venne subito lasciata in disuso. Alcuni attivisti decisero di occupare quello spazio ormai abbandonato ed Enzo Fabbro, un anziano di Tor Bella Monaca, decise di lasciare in eredità tutti i suoi libri al progetto nascente di biblioteca, con la possibilità per tutti di accedere liberamente e gratuitamente alla cultura;
  • 2009: nasce ufficialmente l'associazione omonima "Cubo Libro";
  • Oggi: grazie al Cubo Libro la piazza è diventata un luogo aggregativo, dove si diffonde arte ed educazione. Una piccola grande comunità di persone molto diverse tra loro, ma che hanno un punto in comune, vivere il quartiere nella sua bellezza.

Il Cubo Libro è una biblioteca, uno spazio ludico e ricreativo, un punto di ritrovo e di aggregazione. Propone eventi culturali come la presentazione di libri, letture animate, spettacoli teatrali, concerti e mostre e attiva laboratori gratuiti ai minori del quartiere con lo scopo di favorire l’apprendimento intergenerazionale e l’inclusione sociale dei bambini più vulnerabili e delle loro famiglie attraverso servizi educativi formali e informali, collaborando con gli educatori domiciliari e sostenendoli nel lavoro educativo con i minori del quartiere attraverso l'offerta degli spazi e di attività ricreative e sociali diverse dall'ambiente domestico.

present4future schede titolo

Attività fatte e in programma

present4future roma box attivita 1

Da novembre...

Servizio Educativa di strada

Finalizzato alla prevenzione e al contrasto del disagio giovanile in un ottica di sviluppo di comunità, questo modello comprende l'attivazione di interventi educativi, individuali e di gruppo, rivolti in particolar modo ai soggetti più a rischio. Dalla mappatura e analisi dei gruppi informali sul territorio alla realizzazione di attività e percorsi, compito dell'educatore di strada è quello di calarsi il più possibile nella realtà sociale e fisica in cui opera, raggiungendo e intercettando i ragazzi nei luoghi della loro quotidianità e proponendo loro un percorso di crescita in grado di superare il limite psicologico e culturale che l’ambiente di vita sembra aver definito per loro. 

present4future roma box attivita 2

...a febbraio

Giochiamo in piazza - Ti voglio un bene pubblico

Appuntamento mensile dedicato alla riqualificazione sociale e fisica di Piazza Castano, luogo abituale di spaccio di stupefacenti, dove con azioni di co-progettazione con giovani adolescenti del territorio, costruiamo appuntamenti di gioco e di attività cooperative in piazza che coinvolgano adolescenti, famiglie, bambini, associazioni e insegnanti del territorio. L'iniziativa convoglierà poi nel festival estivo, anch'esso frutto di una co-progettazione con i ragazzi e le ragazze. 

 

Sportello orientamento giovani

Servizio di orientamento informativo, scolastico e lavorativo rivolto alle nuove generazioni del territorio. Il servizio individuale offre a ragazzi e ragazze l'opportunità di esporre i propri dubbi e le proprie domande riguardo possibili percorsi scolastici, opportunità lavorative e i vari servizi presenti sul territorio. Rivolto soprattutto ai giovani che necessitano di un orientamento sulle possibili scelte da effettuare al termine della scuola media o superiore, allo scopo di affrontare le stesse con maggior consapevolezza in relazione alle proprie capacità, attitudini, motivazioni e alle opportunità effettive del mercato de lavoro.

present4future torbella monaca

Il progetto si sviluppa nell'area territoriale di Tor Bella Monaca

Quartiere di edilizia popolare esterno al Grande Raccordo Anulare di Roma costruito negli anni 80 che ospita al momento circa 30mila persone ed è tra i più “giovani” della Capitale. Alla grande ricchezza che rappresenta la popolazione giovanile, si affiancano però problemi molto complessi: il quartiere è infatti tra i più poveri di Roma, con una fortissima incidenza della criminalità organizzata in particolare dedita allo spaccio di stupefacenti. 

Il problema centrale per il quartiere è l’abbandono scolastico, fenomeno di grandi proporzioni che  si connette con le caratteristiche drammatiche del territorio, esponendo i giovani al contesto di devianza che caratterizza il quartiere, oltre ad innestarsi in un territorio già povero in termini di risorse economiche.

L’attività educativa di strada, che si realizza con attività di gioco e sportive, nonché con rassegne culturali estive, si colloca nella piazza posta tra Via G. Castano e via Brandizzi. La piazza è circondata dagli edifici di edilizia popolare del Comune e della Regione Lazio ed è abitualmente un luogo di spaccio di stupefacenti, ma allo stesso tempo è molto frequentata da bambini e giovani, come naturale luogo di incontro. In questo contesto si sono innestate in maniera spontanea le iniziative di giochi in piazza già promosse dalle associazioni Eutopia e Libera, nonché una rassegna di cinema e poi di spettacoli teatrali e arte di strada promossa dalle associazioni del quartiere e dal Cubo Libro, attività che verrebbero strutturate dal presente progetto in modo più organico.

Grazie al progetto Present4Future, nel corso di quest’anno, si stanno strutturando e connettendo sempre più persone, coinvolte e partecipi in un percorso di riqualificazione fisica, culturale e sociale di questo importante spazio pubblico. Proprio la continuità di questo impegno, unito alle uscite territoriali svolte con gli adolescenti, e alle altre azioni svolte nel quartiere, sta rafforzando la rete di associazioni e di persone impegnate per un cambiamento che ogni giorno aggiunge elementi di speranza per il futuro di Tor Bella Monaca e dei suoi abitanti.

present4future link alla pagina territori

Vuoi approfondire le iniziative sugli altri territori?

Leggi di più sulle attività realizzate nelle altre città coinvolte.