Leggi di più sulle attività realizzate nelle altre città coinvolte.
Palermo
Libera Palermo APS
present4future palermo libera
Il coordinamento provinciale di Libera a Palermo ha la sua sede in piazza Calstelnuovo 13, all’interno di un bene confiscato alla mafia che gestiscono dal 2008 e che hanno chiamato “Bottega dei saperi e dei sapori della legalità”. La Bottega è uno spazio vivo e centrale di relazioni tra persone, organizzazioni, istituzioni e cittadinanza. Ogni giorno accoglie gruppi di studenti provenienti da tutta Italia, associazioni e cittadini. A questa sede si è affiancata, negli anni, anche una sede operativa che si trova a Palermo nel quartiere di Ballarò, all'interno dell'impresa sociale Moltivolti.
Questa è una delle tante realtà attive nel quartiere che fanno parte della loro rete con cui da anni lavorano al fine di mettere a sistema le attività sociali e offrire in questo contesto nuove opportunità di crescita e interazione tra giovani con storie diverse che frequentano tali spazi e il quartiere multietnico di Ballarò. Negli anni queste forze hanno contribuito all'attivazione di percorsi che hanno avuto come risultato: il contrasto alle diverse forme di criminalità di cui il quartiere è spesso teatro, il protagonismo dei giovani, nuove opportunità lavorative, la promozione della cittadinanza attiva attraverso l'inclusione di chi il quartiere lo abita tramite anche processi di rigenerazione urbana.
L'obiettivo del coordinamento è continuare ad alimentare questi processi mettendo in campo azioni che vogliono affrontare problematiche sempre più attuali e presenti in questo territorio e che inevitabilmente si riflettono su tutta la città. L'alternativa che vuole offrire ai giovani del territorio è quella di spingerli al confronto e alla connessione con nuovi mondi diversi dal quartiere e dunque creare nuove strade in cui potranno trovare una loro identità.
Le metodologie usate si basano sull’esperienza di questi anni, con giovani e adulti, legati al contrasto alla povertà educativa minorile, al contrasto alle mafie, al sostegno all’autonomia dei minori soli e dei neomaggiorenni con background migratorio, al supporto generale verso chi si trova in condizione di marginalità e fragilità.
Di fronte alle sfide della nostra contemporaneità, si sperimentano strade e strumenti nuovi: dalla riflessione sulle nuove forme di narrazione e di linguaggio, alla messa in campo di pratiche di monitoraggio per la costruzione di percorsi di trasparenza dentro le amministrazioni pubbliche, fino alla conoscenza dei traffici internazionali che vedono le mafie interessarsi e far affari sui fenomeni migratori, senza tralasciare le opportunità offerte dal riuso dei beni confiscati e comuni, dalla pratica di forme di lavoro collaborativo e cooperativo.
present4future schede titolo
Attività fatte e in programma
present4future palermo libera ballaro
2022
Novembre
Partecipazione al corteo cittadino "Emergenza Crack" a Ballarò. Partecipazione a momenti di incontro e approfondimento a scuola: assemblea congiunta delle scuole pre-corteo. Formazione esterna: incontro con operatori e scuole con partecipazione ad evento organizzato da CESIE "Sostanze e consumo - dialogo e informazione, per uscire dall’isolamento". Un incontro per parlare di sostanze psicoattive, consumo e dipendenze a Palermo e a livello nazionale. Sottoscrizione lettera alla prefettura.
Dicembre
Chiusura prima fase aggancio giovani. Strutturazione incontri successivi percorso di formazione. Avvio dei "Laboratori di attivismo" , prima classe terzo anno Liceo Regina Margherita.
present4future palermo libera ballaro 2
2023
Febbraio
2 febbraio Momento di incontro e approfondimento organizzato con Leopoldo Grosso - Gruppo Abele, Giampaolo Spinnato - UOC Dipendenze patologiche Asp Palermo, Rosi Pennino - Assessore Attività Sociali del Comune di Palermo e la Preside del Liceo Vittorio Emanuele II che ci ha ospitati. Rivolto approfondimento e confronto rivolto ad educatori, operatori, docenti e dirigenti scolastici, a chi condivide ruoli di responsabilità nei processi educativi di accompagnamento degli adolescenti e dei giovani.
Marzo
Chiusura primo ciclo di Laboratori di attivismo con 85 ragazzi e ragazze, coivolgimento 10 ragazzi e ragazze per il primo incontro nazionale del 21 marzo.
present4future palermo libera 2
“Ballarò è terra di nessuno, qui può succedere e succederti di tutto.
È a Ballarò che la mafia nigeriana spaccia con il consenso di Cosa Nostra ed è a Ballarò che puoi trovare ragazzi disposte a fare di tutto per pochi euro, anche 5, praticamente quanto costa una dose di crack…”
Dei diversi territori di Palermo in cui opera Libera Palermo APS, si è deciso di intervenire nell’ambito del progetto Present4Future nel quartiere dell’albergheria (Ballarò).
Le emergenze che vive il quartiere sono spaccio, uso e dipendenza da sostanze stupefacenti. Cosa Nostra è tornata a puntare sul traffico di stupefacenti e, sempre più spesso, a diventare protagonisti della cronaca sono i minori, costretti a vivere in contesti nei quali soprattutto lo spaccio diventa attività per nulla estranea al “modus vivendi”. I dati sul consumo allarmano anche e soprattutto perchè si è abbassata l’età di chi fa uso di sostanze, in modo specifico il crack. Le piazze di spaccio sono tutte direttamente gestite o comunque controllate dai componenti dei clan. Lo hanno reso evidente diverse operazioni di contrasto, fra le quali quella di maggio 2022, portata avanti da polizia e carabinieri nel quartiere Sperone, dove si stima un ricavo di circa 80mila euro a settimana dalla vendita di stupefacenti.
present4future link alla pagina territori
Vuoi approfondire le iniziative sugli altri territori?