Leggi di più sulle attività realizzate nelle altre città coinvolte.
Napoli
TerradiConfine APS
present4future napoli terradiconfine
TerradiConfine è un’organizzazione di volontariato, di carattere giovanile e di stampo apartitico e aconfessionale, operante nella periferia Orientale di Napoli (in particolar modo nel quartiere di Ponticelli).
In un contesto sociale degradato, in cui le persone giovani della periferia risultano abbandonate a sé stesse, spogliate delle loro ambizioni e cresciute senza figure di riferimento, l’organizzazione opera per migliorare la vita nei quartieri e - attraverso la collaborazione con le realtà del territorio, gli istituti scolastici e gli altri enti istituzionali - provano a fare aggregazione giovanile, a contribuire allo sviluppo culturale e artistico del territorio, a costruire laboratori diffusi di cittadinanza attiva e di lottare contro le camorre presenti in queste realtà.
Insieme a tante altre associazioni stanno rigenerando e ristrutturando una scuola abbandonata presso il Lotto G di Ponticelli che ora si chiama Centro Polifunzionale “Ciro Colonna”, intitolata ad una giovane vittima della camorra uccisa poco distante dalla scuola il 7 giugno 2016.
L’obiettivo è che questo centro diventi un punto di riferimento per le giovani del quartiere: un polo che sia una mano tesa verso le adolescenti più deboli e in difficoltà, per aiutare le giovani a crescere, diventare indipendenti, autodeterminarsi. Per dare alle persone un motivo per cui restare.
present4future schede titolo
Attività fatte e in programma
present4future napoli terradiconfine azioni
Istruzione parentale e supporto scolastico
I primi mesi di progetto sono serviti a riconsolidare i contatti con le associazioni, le parrocchie e le scuole del territorio. Il team dell’organizzazione di volontariato ha incontrato referenti delle comunità ecclesiastiche, rappresentanti delle associazioni, educatrici ed educatori delle realtà del territorio, assistenti sociali e maestre, professoresse e presidi per parlare della situazione personale e familiare delle ragazze e dei ragazzi che hanno abbandonato o che sono prossimi all’abbandono scolastico.
Dopo aver incontrato le ragazze e i ragazzi e le loro famiglie e insieme alla scuola e ai servizi sociali, dell’organizzazione di volontariato ha redatto dei piani individualizzati con degli obiettivi da raggiungere insieme.
present4future napoli terradiconfine azioni 2
Ti voglio un bene pubblico
Percorsi di riqualificazione di alcuni territori come il Centro Polifunzionale Ciro Colonna, la Villa Romana, il Centro Mancini e altri luoghi che verranno individuati.
Per esempio il Campetto al lotto O (che tutti chiamano impropriamente lotto “zero”), ora intitolato a Ciro Colonna, ucciso lì di fronte. La sera, quel campetto distrutto e senza più le porte, completamente brutto e buio, diventava luogo di aggregazione di criminali.
Dopo la morte di Ciro, quando le e gli abitanti lo hanno preso in carico, è stato ristrutturato grazie alle donazioni delle associazioni e sono state costruite giostrine per le bambine e i bambini negli spazi vicini. Sono state create aiuole, sono stati piantati fiori e alberi nel piccolo giardino vicino. In quel campetto ora i bambini sono tornati a giocare.
present4future napoli terradiconfine 2
La periferia Est di Napoli presenta diverse difficoltà
La VI Municipalità è tra le più giovani. Presenta un’alta presenza di minori e di adolescenti rispetto al dato complessivo della città.
Si registrano povertà economica e culturale, dovuta principalmente alle scarse occasioni lavorative, l’assenza di mescolanza sociale e la dispersione scolastica, nonostante negli ultimi anni, secondo i dati ISTAT, sia scesa dal 30% al 21-22%. Vi sono, dalla lettura dei soggetti sociali impegnati nelle scuole, centinaia di ragazzi a “rischio” non contemplati dalle statistiche meramente numeriche. La seppur ricca presenza di agenzie educative pubbliche e del privato sociale non hanno mai generato un’azione educativa di rete, pensata, coordinata, misurata sulla base di reale impatto sociale.
Questo territorio è toccato dalla forte presenza di criminalità organizzata alla quale molti ragazzi, a partire da età adolescenziale, fanno affidamento, spesso, perché non vi è conoscenza dell’esistenza di alternative migliori.
In questa periferia risulta il bisogno fondamentale di creare spazi destinati a giovani e giovanissimi, che prevedano: lo studio, la lettura, la promozione di attività culturali dinamiche per far scoprire ad ognuno le proprie capacità relazionali, intellettive e relazionali.
present4future link alla pagina territori
Vuoi approfondire le iniziative sugli altri territori?