present4future milano artiemestieri

Da 30 anni generiamo legami sociali.

È una cooperativa sociale impegnata, dalla sua nascita nel 1994, a gestire servizi e progetti per l’inclusione sociale di persone con disabilità, per sostenere la genitorialità, per tutelare e proteggere i più piccoli, per contrastare le pratiche di abuso e maltrattamento, per favorire coesione sociale e la capacità di aspirare delle comunità locali. 

Da allora non hanno mai smesso di generare legami sociali, nei territori che circondano la metropoli milanese, dove si possono incontrare famiglie e ragazzi che abitano a pochi chilometri dal centro e non hanno mai visto Piazza Duomo, ma dove è ancora possibile fare qualcosa per stare meglio insieme. 

La cooperativa sociale ha le sue radici nel territorio, in quella cintura di comuni che circonda tutto il Sud Milano, dove la città confina ancora con la campagna, le luci dei grattacieli si vedono da lontano. Dove a 18 anni si vuole fuggire via, ma a 30 si è costretti a tornare perché in centro le case non ce le si può permettere. Da sempre attenti alla professionalità, alla qualità del lavoro sociale di relazione e di cura, come alla necessità di innovare i servizi. Attenti alla dignità del loro operato per alimentare ogni giorno la dignità delle persone con cui interagiscono.

present4future schede titolo

Attività fatte e in programma

present4future milano artiemestieri azioni

Dicembre 2022

Ti voglio un bene pubblico
Per rigenerare luoghi della città attraverso la street art: ragazzi e le ragazze interessate sceglieranno il luogo, il tema, produrranno il progetto dell'opera e l'opera stessa, con il supporto di artisti professionisti. A Peschiera Borromeo, in collaborazione con Giovani Smart (contributo di Regione Lombardia), lancio della call e mappatura dei quartieri per individuare i luoghi che saranno interventi di rigenerazione estetica

Sport inclusivo
Sabato 17 dicembre 2022. Un calcio all’indifferenza. Quadrangolare di calcio inclusivo con la partecipazione di ragazze e ragazzi dei Centri di Aggregazione giovanile, il Centro Diurno Disabili tiraemolla, le scuole di Paullo.

present4future milano artiemestieri azioni 2

Gennaio - Febbraio 2023

A Pioltello è nato il social team, gruppo promotore del Social Day. Si tratta di un progetto di promozione della cittadinanza attiva gestito e realizzato da giovani dagli 11 ai 19 anni che prevede il coinvolgimento delle scuole, del territorio e di realtà di cooperazione internazionale

 

Ti voglio un bene pubblico. A Peschiera Borromeo primo incontro e riflessioni sui temi per rigenerare luoghi della città attraverso la street art

 

Mercoledì 15 Febbraio è stato avviato il Workshop di Regia e Sceneggiatura tenuto da Morris Bragazzi nello Spazio Stilo di S.Giuliano Milanese

 

Costituita la “redazione” di giovani che raccontano Present4Future. Dopo una call rivolta a giovani tra i 18 e i 24 anni, lunedì 27 febbraio si è tenuto il primo incontro della redazione, un gruppo di 14 ragazze/i, con tante competenze nell’ambito della fotografia, video-making, editing, che avranno il compito di raccontare, documentare e comunicare le esperienze del progetto

present4future milano artiemestieri azioni 3

Marzo 2023

Insieme Per Bene: le persone e le azioni – Festival della Legalità (1ª edizione)
Realizzato a Peschiera Borromeo da Progetto Workout insieme a moltissime realtà del territorio.  Si concluderà con la partecipazione, tutti insieme, alla manifestazione "Libera Contro le Mafie" a Milano

 

Peer education e cultura della legalità
Sono stati co-progettati insieme a ragazze/i incontri con testimoni, familiari di vittime innocenti di mafia, che sono in calendario in questi giorni, portando le testimonianze nei contesti di aggregazione informale dei ragazzi

 

Primo meeting nazionale Present4Future
Il 20-21 marzo si terrà il primo meeting di tutte le realtà della rete Present4Future. Sono coinvolti ragazze e ragazzi di Locate di Triulzi e Rozzano, territori di accoglienza del meeting, per organizzare tutti gli aspetti dell’incontro nazionale

present4future milano artiemestieri 2

Milano Sud, hinterland dell’area metropolitana milanese

Le attività si svolgono in un territorio molto eterogeneo e frastagliato del versante Sud dell’area metropolitana milanese, che abbraccia a Est l’area Adda-Martesana e a Ovest il parco agricolo Sud Milano. E’ un territorio dove si alternano piccoli comuni a realtà di media dimensione, contesti tipicamente periferici (quartieri di edilizia popolare interessati dai flussi migratori, prima dal Sud Italia e poi da tutto il mondo) e contesti residenziali.  Un territorio che vive le trasformazioni della città post-industriale, tra spinte alla riscoperta dell’antica vocazione agricola, nuove forme di terziarizzazione, domande di rigenerazione di aree ex industriali e l’avanzare incessante della logistica.

Crescere nell’hinterland significa vivere ai margini della grande città, vicina e lontana allo stesso tempo. In molti casi, a partire dai 14 anni si inizia a diventare nomadi e pendolari, tra casa e scuola, tra contesti familiari e l’offerta di intrattenimento metropolitano, con il rischio di perdere i propri punti di riferimento, di non sentirsi mai pienamente accettati dalla metropoli e non più appartenenti ai luoghi della propria infanzia.

In alcuni casi, soprattutto nei comuni più piccoli, è ancora presente una comunità locale, nella quale emerge una domanda di protagonismo giovanile per contribuire ad innovare il tessuto connettivo locale. In altri casi, invece, i territori sono cresciuti in modo molto rapido, con quartieri dormitorio dove si accumulano contraddizioni, nuove povertà e rischi di marginalizzazione sociale e devianza.

Il nostro lavoro in questo territorio si declina attraverso la gestione di luoghi (C.A.G, Progetti Giovani, Hub giovanili) rivolti alla popolazione giovanile: palestre per sviluppare life skills, punti di riferimento per percorsi di accompagnamento e orientamento, occasioni per promuovere legami sociali e protagonismo.

present4future link alla pagina territori

Vuoi approfondire le iniziative sugli altri territori?

Leggi di più sulle attività realizzate nelle altre città coinvolte.