Il nostro impegno verso i dipendenti
Le persone sono al centro del nostro progetto imprenditoriale
dipendenti-intro
Il valore delle risorse umane
Pensiamo che il successo di BPER risieda nelle persone che vi lavorano, sposandone i valori. Per questo diamo particolare attenzione alle Risorse Umane, soprattutto nella realizzazione di percorsi tesi alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze professionali e personali.
13.203
Dipendenti Gruppo BPER
53%
dei nuovi assunti ha <30 anni
402
nuove risorse, più del doppio rispetto al 2019
99.3%
contratto a tempo indeterminato
slide valore risorse umane
Formazione e sviluppo dei dipendenti
Continuiamo a riservare grande attenzione alla formazione e all'aggiornamento professionale dei nostri dipendenti.
Formazione: nel 2020 sono entrati a far parte del nostro Gruppo 402 nuove risorse, più del doppio rispetto all'anno scorso. Le ore di formazione erogate hanno superato le 568 mila ore. Il numero di ore medie per dipendente risulta essere pari a 43.
Valutazione e sviluppo delle competenze: è attivo un processo di gestione delle performance, con un processo di valutazione e sviluppo della carriera delle persone.
Identità aziendale e comunicazione interna
Sono diverse le iniziative di comunicazione interna attivate dal 2019:
- Campagne di engagement sul Piano Industriale 2019-21, in ambito sostenibilità, pari opportunità e sviluppo professionale
- "BPER Plastic Free", progetto che ha visto a fine 2020 la consegna a ciascuno dei colleghi del Gruppo BPER Banca di una borraccia brandizzata, valido sostituto delle bottigliette di plastica
- "Piantiamola", campagna che ha promosso risparmio energetico e sostenibilità ambientale
- "exempla2", campagna sulle capacità comportamentali che i manager di oggi e domani devono possedere per lavorare al meglio
- "Bimbi in ufficio", un pomeriggio di svago per i figli dei dipendenti dedicato ai temi della diversità e dell'inclusione
Diversità e valorizzazione del talento femminile
In ambito pari opportunità, sono attive iniziative a supporto del riconoscimento e della valorizzazione della diversity, come l’introduzione di tematiche di inclusione nei percorsi formativi rivolti al management e nelle politiche di gestione. Anche sul fronte della conciliazione vita-lavoro, è attivo da tempo un portale che raccoglie l’offerta di servizi dedicati al work-life balance messi a disposizione dall’azienda e un’area esclusiva per la maternità.
Permane, come area di miglioramento, la presenza di donne in posizioni apicali. Per lavorare su questo fronte specifico, il Gruppo BPER ha dato avvio al progetto “A pari merito” partendo da un processo di ascolto e di approfondimento che ha visto il coinvolgimento diretto delle persone che lavorano in azienda. Vai al dettaglio >
Piano Welfare
Crediamo fortemente nel benessere delle nostre risorse e per questo mettiamo a loro disposizione un Portale Welfare dove è possibile accedere e scegliere i benefit proposti dal nostro Piano Welfare come:
- benefit offerti dall’azienda: fondo pensione integrativo previdenza complementare al quale contribuisce anche il dipendente, polizza sanitaria e dentaria, Long Term Care, polizza infortuni, buoni pasto e regalo, condizioni al personale, ecc.;
- benefit messi a disposizione dal datore di lavoro, che il dipendente può acquistare per sé o per i familiari utilizzando il cd. Credito Welfare (costituito dal premio aziendale destinato dal dipendente al welfare e da altre erogazioni welfare), come rimborso spese di istruzione e assistenza familiari, zainetti sanitari, voucher per attività sportive, culturali ecc...
Salute e sicurezza
Per assicurare che ogni lavoratore operi in salute e sicurezza è stata delineata una politica tenendo conto dei seguenti principi:
- tutela della salute ed integrità psicofisica dei lavoratori (in base alla definizione della salute data dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, che integra tale concetto con quello di benessere del lavoratore, attraverso la predisposizione di spazi di lavoro, attrezzature e processi di elevata qualità
- valutazione dei “fattori di rischio” e delle “condizioni di rischio” sulla base di quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/08
- perseguimento del “principio di precauzione” sulla base di quanto prescritto dall’art. 15 del D.Lgs. n. 81/08, e dall’art. 2087 del codice civile, mirando alla predisposizione di misure aziendali volte a migliorare il “benessere” dei lavoratori al di là delle previsioni normative.