Cosa facciamo di concreto nella contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico
Nell'ambito delle azioni di Responsabilità Sociale, mediante il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico intendiamo:
tutelare il benessere sociale dei nostri clienti e delle loro famiglie, evitando che la dipendenza possa determinare una eventuale perdita del posto di lavoro e della fonte di reddito;
combattere le organizzazioni che promuovono il gioco d’azzardo illegale o quelle che intervengono in modo illecito a supportare economicamente i giocatori patologici coinvolgendoli in giri di usura;
informare i giovani sulle modalità più corrette di gestione del proprio denaro con l’obiettivo di veder crescere una generazione più consapevole e meno esposta al rischio di dipendenze.
Abbiamo inibito l'uso delle carte di credito emesse dal Gruppo BPER nei siti di gioco on line e presso luoghi (es. sale gioco) classificati nella categoria merceologica “gambling”. Fanno eccezione le pochissime carte “Black” emesse dal Gruppo, riservate a categorie residuali di clientela.
progetti destinati ad acquisto, costruzione, svilupo e ampliamento di sale per il Gioco d'Azzardo;
acquisto e produzione di macchinari che favoriscono il gioco d'azzardo (es. slot machines, etc.);
sviluppo, diffusione, pubblicazione cartacea o digitale e attività di marketing connesse alla promozione del gioco d'azzardo.
I nostri Vademecum contro il gioco d'azzardo
Vademecum “Giocatori d’azzardo patologici e servizi bancari”
Abbiamo realizzato un opuscolo con l'obiettivo di essere vicini ai familiari del giocatore d’azzardo patologico, suggerendo alcune semplici azioni di monitoraggio e intervento, relative all’utilizzo dei servizi bancari, per proteggere il tenore di vita della famiglia, nel rispetto delle norme bancarie e della tutela della riservatezza.
In collaborazione con Avviso Pubblico, abbiamo realizzato questo Vademecum con il quale vorremmo diffondere informazioni utili sul gioco online, fornire strumenti di conoscenza sulle principali criticità legate alla diffusa offerta di gioco (legale e illegale) in Rete, apprendere i pericoli e le insidie.
Le recenti campagna di sensibilizzazione contro il Gioco d'Azzardo
Il progetto "La trappola dell’azzardo"
L'obiettivo del progetto
Aumentare la consapevolezza dei rischi e pericoli che ruotano intorno al mondo del gioco d’azzardo cercando di coinvolgere e sensibilizzare il maggior numero di persone, con una particolare attenzione al mondo giovanile, al mondo bancario e a quello degli amministratori locali.
È questo l’obiettivo principale del progetto “La trappola dell’azzardo”, presentato a Roma a ottobre 2022 e che prevede un ciclo di incontri gratuiti riservati sia a studenti e personale scolastico, che a tutta la cittadinanza per sensibilizzare sul tema della prevenzione e del contrasto del disturbo da gioco d’azzardo e riflettere insieme sulle strategie educative da intraprendere.
Le date degli incontri
ROMA: 25 gennaio 2023 | Gioco d’Azzardo, tra proibizionismo e liberalizzazione: la terza via
TORINO: 7 febbraio 2023 | L'evoluzione della Normativa e gli effetti sul territorio
GENOVA: 9 marzo 2023 | Scommettiamo che fa male?
NAPOLI: 13 aprile 2023 | Interessi mafiosi e gioco d'azzardo: su chi puntiamo?
PALERMO: 9 maggio 2023 | Le trappole del gioco on line: tra videogiochi e giochi d’azzardo
Dall'analisi dei dati alle azioni concrete per il territorio
Abbiamo attivato da anni una collaborazione con il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS di Bergamo, volta a creare un'alleanza responsabile sul tema del gioco d’azzardo tra gli istituti di credito del territorio.
A fine 2021 è stata presentata a Bergamo la ricerca realizzata da Nomisma sui comportamenti della cosiddetta Generazione Zeta in merito al tema delle scommesse e del rapporto con i giochi d’azzardo, nonché un’analisi effettuata sugli over 65 (Silver Age) che indaga anche gli effetti della pandemia sul fenomeno.
Carte prepagate: campagna promozionale di sensibilizzazione dei rischi nell'uso online
Nell’ambito dell’evento di sensibilizzazione tenutosi a Bergamo a novembre 2021, abbiamo sostenuto e presentato la campagna di sensibilizzazione sull'utilizzo delle carte prepagate realizzata, con un linguaggio accattivante, da alcuni studenti delle scuole secondarie del territorio. Il nome della campagna aveva l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’utilizzo corretto e responsabile delle carte prepagate con lo scopo di renderli autonomi nelle scelte. Di seguito gli elaborati grafici realizzati:
Gentile Cliente, in questo momento potrebbero esserci rallentamenti, siamo al lavoro e faremo il possibile per essere veloci. Ti ringraziamo per la comprensione.