Donati 200 mila euro a sostegno delle donne vittime di violenza

Si è conclusa lo scorso 25 novembre, in occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”, la nostra raccolta fondi a favore del  “Fondo Autonomia” istituito dall'associazione D.i.Re - Donne in rete contro la violenza, che è specificamente rivolto alle donne che hanno intrapreso il percorso di uscita dalla violenza, ma che non hanno a loro disposizione risorse economiche sufficienti per una vera autonomia economica e abitativa.

Aver acquisito consapevolezza di sé e, magari, aver anche trovato un lavoro, spesso, non sono condizioni sufficienti per poter mettere su casa e intraprendere la strada di libertà per cui si è tanto faticato. Sostenendone l’indipendenza economica, le aiuteremo ad essere sempre libere di scegliere cosa fare della loro vita.

La campagna di sensibilizzazione ha coinvolto clienti e non clienti, e complessivamente sono stati donati 200 mila euro: 100 mila euro dalle persone che hanno donato, e altri 100 mila elargiti dalla Banca, che ha così raddoppiato l’importo.

Cos’è stato fatto con la somma raccolta

  • 200.000 euro raccolti, serviti a erogare finanziamenti a fondo perduto per aiutare le vittime di violenza domestica a raggiungere una propria autonomia economica, e allontanarsi dalla relazione violenta.
  • 49 organizzazioni, che hanno beneficiato del nostro aiuto e hanno sostenuto complessivamente 84 donne e 118 figlie e figli.

La maggior parte delle spese preventivate finora nei progetti presentati, sono divise tra 16 regioni italiane e servono per coprire le spese dell’affitto e le bollette (luce, acqua, gas), acquisti di elettrodomestici e/o arredi indispensabili per la casa.

C’è ancora tanto da fare, ma abbiamo iniziato bene.

Leggi la news

Autonomia finanziaria è anche autonomia decisionale.

Anche quella economica è una forma di violenza e per combatterla abbiamo voluto creare le condizioni per rendere le donne economicamente autonome, affinché possano decidere liberamente come vivere, e con chi. Perché autonomia finanziaria è anche autonomia decisionale.

Per farlo abbiamo avviato una collaborazione con D.i.Re. - Donne in rete contro la violenza, la rete nazionale antiviolenza che si compone di 84 organizzazioni dislocate sul territorio nazionale, che gestiscono Centri antiviolenza e Case rifugio e che affiancano oltre 20.000 donne ogni anno.

Come si combatte la violenza economica?

Limitare l'indipendenza economica di qualcuno vuol dire assumere una posizione di controllo e causare un forte stato di soggezione. Il 31,6% delle donne accolte nei centri antiviolenza ha subito violenza economica.

 

La dipendenza economica è una delle cause della reiterazione della violenza sulle donne, perché non le rende realmente libere di scegliere. Come se ne esce?

 
Creando le condizioni per renderle indipendenti, perché indipendenza è libertà.

Messaggio Istituzionale