Ambiente e Climate Change
La salvaguardia del pianeta è un tema centrale nelle nostre strategie.
Gli interventi per la tutela dell'ambiente
Gli interventi per la tutela dell'ambiente
Le attività più rilevanti dal punto di vista della riduzione degli impatti ambientali sono relative ai seguenti ambiti.
Consumo Carta e Digitalizzazione
Efficientamento dei processi di utilizzo della carta e digitalizzazione dei servizi
Mobilità Sostenibile
Riduzione delle emissioni derivanti dalla flotta aziendale (auto elettriche) e dallo spostamento casa-lavoro dei nostri colleghi
Energy Management
Efficientamento energetico e autoproduzione di energia rinnovabile
Catena di fornitura Green
Acquisto di prodotti con marchio di qualità ambientale
Ambiente Highlights
Highlights
*Dal 1 gennaio 2023
Box Giornata della Terra con WWF
Giornata della Terra con WWF
In occasione della Giornata della Terra ci siamo schierati in prima linea assieme a WWF e ai nostri clienti, per promuovere stili di vita più ecosostenibili a supporto di progetti ambientali.
Dal 20 al 23 aprile abbiamo attivato una raccolta per il progetto Valore Oasi, con la quale abbiamo aiutato il WWF Italia a proteggere e mantenere vitali due importanti Oasi Italiane per contrastare la crisi climatica in atto.
Una banca green nell'animo
Una banca green nell'animo
Per garantire una gestione sostenibile delle risorse ambientali impiegate nelle nostre attività, abbiamo avviato un processo di monitoraggio dei consumi finalizzato alla riduzione degli stessi, sia dal punto di vista della gestione delle materie prime sia dell’energia grazie all'uso efficiente delle risorse e ad una corretta gestione dei rifiuti. Tale sistema consente di misurare costantemente le performance interne, valutarne gli scostamenti e identificarne le criticità.
Box Dematerializzazione della carta
Dematerializzazione della carta
Nei nostri uffici e nelle nostre filiali, il 98% della carta che utilizziamo è riciclata (il restante 2% è Carta Certificata), ma il nostro vero obiettivo è ridurne il più possibile il consumo.
Per questo abbiamo avviato vari progetti:
- Edicola digitale: quotidiani forniti in formato digitale a filiali e uffici
- Dematerializzazione F24: digitalizzati e lavorati in filiale senza essere spediti ad un service esterno
- Estratto conto BPER CARD online
- Finitalia paperless: progressiva digitalizzazione dei processi interni e adozione di un sistema di firma digitale per la sottoscrizione dei contratti di credito
- Piattaforma WIP (Web Interactive Platform) di BPER Factor
- Iniziative di Arca Fondi SGR
- Sostituzione comunicazioni posta ordinaria con PEC
- Promozione utilizzo FEA (Firma Elettronica Avanzata)
- Sostituzione delle stampanti con blocco stampa notturna ed eliminazione fax in tutte le filiali
- Razionalizzazione delle spese postali
Dato riduzione carta: -370 tonnellate.
Box Efficientamento Energetico
Energy Management
All’interno del nuovo Piano Industriale 2022-2025 è integrato il Piano Energetico 2022-2030, con obiettivi di riduzione delle emissioni allineati all’Accordo di Parigi. Con quest’ultimo il Gruppo ha assunto l’impegno di ridurre entro il 2030 il 50,2% delle emissioni dirette di gas serra (scope 1).
Partendo dai seguenti risultati recenti:
- 100% consumo energia elettrica da fonti rinnovabili
- 13 impianti fotovoltaici installati
- 1.797.634 kWh di energia rinnovabile prodotta dagli impianti fotovoltaici, facendo registrare un aumento del 42% rispetto all'anno precedente. Rispetto al 2021 anche la potenza installata è aumentata di circa il 38%
- riduzione dei consumi: 4.770 MWh nel 2022 vs 3.227 MWh nel 2021
Il Gruppo proseguirà il proprio percorso di decarbonizzazione con le nuove attività pianificate da Piano:
- conversione generatori a gas in pompe di calore
- elettrificazione parco auto (processo graduale)
- realizzazione di una piattaforma informatica per ricerca di fughe gas
- ottimizzazione utilizzo spazi funzionali direzionali (con razionalizzazione)
- sviluppo piattaforma centralizzata di gestione BEMS con algoritmi AI
- implementazione sistemi di controllo e monitoraggio BEMS
Per approfondimenti, Leggi il Capitolo 6 del Bilancio di Sostenibilità->
Mobilità Sostenibile
Mobilità Sostenibile
Anche la mobilità sostenibile delle persone che lavorano in BPER Banca per noi è un fattore chiave sul quale ci impegniamo con iniziative concrete tra le quali:
- installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche
- installazione colonnine per ricarica bici elettriche
- acquisto di biciclette elettriche e kit di riparazione
- un'app di car sharing per i dipendenti
- attività di sensibilizzazione dei dipendenti alla mobilità sostenibile
- incremento di auto elettriche aziendali
- navette aziendali tra alcune sedi
- compensazione delle emissioni dei carburanti utilizzati con DKV card climate
Ambiente - Progetti e iniziative
Progetti e iniziative
Nel 2022 BPER Banca ha proseguito nel suo percorso di sensibilizzazione del personale sui temi di sostenibilità. La Funzione ESG Strategy gestisce le attività di Energy e Mobility Management per cui è stata prevista la nomina di una figura Responsabile al suo interno (Energy & Mobility Manager).
Di seguito le principali iniziative a supporto della tutela ambientale che hanno previsto il coinvolgimento del Personale.
Sostenibilità - ambiente: progetti vari
BPER Banca Plastic Free
Nel corso del 2022 abbiamo esteso l'iniziativa legata al progetto "BPER Banca Plastic Free", che ha previsto la distribuzione a tutti di una borraccia brandizzata, ai circa 3 mila nuovi colleghi ex Banca Carige, Banca del Monte di Lucca e Numera. Con il contributo di tutti, e con l'ammontare delle borracce consegnate arrivato a 19.500 unità, si prevede di ridurre il consumo di circa 220 bottigliette di plastica da mezzo litro all’anno - per ciascun dipendente -, rendendo l’ambiente di lavoro sempre più sostenibile.
Piantiamola
Campagna di comunicazione e sensibilizzazione dei dipendenti nei confronti delle tematiche ESG. Sono state realizzate 11 “Pillole di Sostenibilità”, corrispondenti agli Obiettivi (SDGs) di Agenda 2030 per i quali la banca ha avviato o realizzato azioni. Ciascuna Pillola presenta un Obiettivo di Agenda 2030, le iniziative avviate dalla banca per contribuire al suo raggiungimento, i suggerimenti pratici e contest per stimolare azioni virtuose dei dipendenti, i collegamenti con il Bilancio di Sostenibilità e approfondimenti.
Vademecum per il Risparmio energetico
La Banca, attraverso questo documento presente all’interno di “Piantiamola”, ha deciso di sensibilizzare i colleghi sul tema del Risparmio energetico e promuovere comportamenti virtuosi senza rinunciare a comfort o servizi, modificando abitudini o azioni sbagliate. Piccoli accorgimenti che possono consentire, ad esempio, di utilizzare al meglio i dispositivi e gli impianti per la climatizzazione e l’illuminazione.
Piantiamola di inquinare!
Nel corso del 2022, in collaborazione con Wecity, abbiamo rilanciato l'iniziativa di mobilità sostenibile "Piantiamola di inquinare!", che ha coinvolto circa 500 dipendenti della Banca per tre mesi.
Chi ha aderito, si è recato al lavoro in bicicletta, a piedi o in monopattino, permettendoci di abbattere di circa 12 tonnellate di CO2 le emissioni nello spostamento casa-ufficio.
Piantiamola di sprecare carta!
Nel 2022 BPER Banca ha lanciato l’iniziativa “Piantiamola di sprecare carta!” finalizzata a ridurre il numero di stampe e relativo consumo di carta al fine di promuovere la dematerializzazione all’interno delle filiali. La carta è un materiale prezioso e di grandissima importanza. La prima edizione, terminata a fine dicembre 2022, ha visto il coinvolgimento di più 1.200 filiali, con conseguente risparmio pari a 8.222.883 fogli di carta e 28,94 tCO2 evitate in atmosfera.
BOX gestione dei rischi climatici e ambientali
La gestione dei rischi e delle opportunità climatiche e ambientali
In merito alla valutazione dei rischi ambientali e climatici con impatto finanziario, è stata fatta una valutazione del rischio fisico, del rischio di transizione e della carbon footprint dei portafogli crediti (Corporate) e investimenti propri della Banca.
Questi studi permettono di valutare le potenziali implicazioni di business dei rischi legati al clima e all'ambiente, e di informare gli stakeholder su come l'organizzazione si stia posizionando alla luce di questi rischi.
Per maggiori informazioni leggi il nostro Report TCFD->
Disclaimer-sostenibilità
I dati riportati in questa pagina si riferiscono al Gruppo BPER Banca.