wwf giornata terra intro
Per la Terra, insieme a WWF col progetto Valore Oasi
In occasione della Giornata della Terra ci siamo schierati in prima linea assieme a WWF e ai nostri clienti, per promuovere stili di vita più ecosostenibili a supporto di progetti ambientali.
Lo abbiamo fatto attivando una raccolta di donazioni per il progetto Valore Oasi, con la quale aiuteremo il WWF Italia a proteggere e mantenere vitali due importanti Oasi Italiane per contrastare la crisi climatica in atto, infatti in base a quanto sarà donato riusciremo a garantire un corrispettivo di tonnellate di CO₂ stoccate per m² di Oasi. Il sequestro e lo stoccaggio di CO₂ sono essenziali per contrastare la crisi climatica in atto.
Le Oasi WWF sono un esempio di come luoghi naturali protetti e salvati dal degrado creino benefici per la biodiversità, per il territorio e per gli esseri umani, in quanto forniscono importantissimi servizi ecosistemici, come il sequestro e lo stoccaggio di CO₂. Le Oasi su cui interverremo sono:
Oasi WWF Bosco di Vanzago
Riserva naturale della Regione Lombardia
Oasi WWF di Macchiagrande
Riserva naturale statale Litorale Romano
PAGINA WWF - COME DONARE
Dal 20 al 23 aprile abbiamo raccolto 110 mila euro in favore di WWF Italia. Ecco come:
Clienti BPER Banca con App
Effettuando un bonifico dall'app nelle giornate dal 20 al 23 aprile, si poteva arrotondare il pagamento, così donare la parte in più a favore del progetto.
BPER Banca
Abbiamo supportato l'iniziativa garantendo una donazione flat per ogni bonifico effettuato online dai nostri clienti. Per ogni bonifico abbiamo donato 50 cent fino ad una donazione massima di 100.000€
Clienti BPER Banca con carta Mastercard
Per ogni pagamento effettuato dal 20 al 23 aprile con carta Mastercard BPER Banca, tramite wallet digitale, Mastercard ha supportato il progetto con una donazione flat.
ambiente-giornata-terra
Il nostro impegno per l'ambiente
La salvaguardia del pianeta è un tema centrale nelle nostre strategie. Abbiamo infatti attivato diverse iniziative, per garantire una gestione responsabile delle risorse impiegate, di monitoraggio dei consumi di carta ed energia finalizzato alla riduzione degli stessi
Box WWF risultati
NATURE TALK
Per la chiusura dell’iniziativa abbiamo organizzato un talk ed un tour all'interno del Bosco WWF di Vanzago (MI) per festeggiare con WWF Italia questo risultato. Abbiamo ribadito l’impegno che storicamente BPER Banca ha per i temi ambientali, spiegato come è nata questa iniziativa e dell’importanza del digitale come strumento di amplificazione per attività di donazione e, in modo divertente, sensibilizzato all’attenzione per l’ambiente e la tutela delle Oasi WWF.
Ospiti della giornata Benedetta Flammini, Direttore Marketing e Comunicazione di WWF Italia, Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy di BPER Banca e Maurice Lisi, Head of Digital Business. A chiudere l’incontro il divulgatore e content creator Barbascura X, che con il suo modo preparato ma dissacrante ha spiegato in modo divertente l’importanza delle Oasi per l’ecosistema ambientale.
BOX Oasi WWF Bosco di Vanzago
Oasi WWF Bosco di Vanzago
L’oasi ha un’estensione di circa 200 ettari, di cui 140 di proprietà WWF, nel cuore della Riserva naturale della Regione Lombardia, a soli 23 km dal centro di Milano.
Nella parte più interna dell’Oasi WWF Bosco di Vanzago è presente un Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS), istituito e riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 1995. La struttura è preposta all’accoglienza, degenza, cura, riabilitazione e reinserimento in natura di esemplari di fauna selvatica autoctona.
Box Oasi WWF di Macchiagrande
Oasi WWF di Macchiagrande
L’Oasi WWF di Macchiagrande si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione, con i suoi ambienti di duna sabbiosa litoranea e un bellissimo bosco mediterraneo, rappresenta una delle aree protette di maggior valore ambientale del litorale laziale.
Nell'area ci sono tre oasi, L'Oasi di Macchiagrande, la Foce dell'Arrone e le Vasche di Maccarese, che costituiscono tre importanti aree residuali di quelle che erano un tempo le aree alluvionali e le foreste allagate sul litorale romano. L’area, di 280 ettari, ricade all’interno della Riserva naturale statale Litorale Romano, ed è uno dei siti più significativi per la tutela e la conservazione dell’ambiente costiero. L’Oasi Bosco Foce dell’Arrone, si estende per circa 200 ettari e conserva una delle zone costiere tirreniche laziali più intatte con bosco igrofilo, macchia mediterranea e vegetazione ripariale. Infine le vasche di Maccarese, di origine artificiale, ospitano una ricchissima avifauna acquatica. Le tre aree si trovano nel Comune di Fiumicino (Roma).
Disclaimer Insieme PER le done
Messaggio Istituzionale