ConTanti Saluti con Enrico Bertolino ed Emanuela Rinaldi

ConTanti Saluti è un podcast che vi aiuterà, con parole semplici, a districare dubbi ed incertezze su soldi e finanza, temi che possono intimorire e spaventare, ma spesso è proprio questa preoccupazione la migliore alleata per imparare a gestire spese ed investimenti.

Ultimo episodio: 12 | Donne e uomini c’è parità di genere di fronte al denaro? 

 

Non c’è una risposta semplice alla domanda, ma grazie alle competenze di Emanuela Rinaldi ed Enrico Bertolino, questa nuova puntata di “Contanti Saluti” aiuterà a sfatare i luoghi comuni e cercherà di spiegare sia le forme che l’origine di questa differenza di genere.

Aspettiamo le vostre domande vocali al numero whatsapp 3896556289

ENRICO BERTOLINO

Classe 1960. Dopo la laurea all’Università L. Bocconi inizia la sua attività nel settore bancario nella divisione Coordinamento Risorse, Marketing e Sviluppo Prodotti Finanziari in Italia e a Londra.
La sua carriera artistica comincia tra il 1996 e il 1997, in cui vince prestigiosi concorsi per giovani comici come il Festival del Cabaret Ugo Tognazzi. Nel 1997 debutta sul grande schermo con il film Incontri Proibiti con Valeria Marini e diretto da Alberto Sordi. Nel 1998 arriva sul piccolo schermo con Ciro, il figlio di Target (Italia 1), Facciamo Cabaret (Italia 1), Mai dire gol della Domenica (Italia 1), Target (Canale 5), Mai dire gol (Italia 1) e Quelli che il calcio (Raitre).
Tra il 1998 e il 1999 calca le tavole del palcoscenico con gli spettacoli, D’altra parte è così e The day after.
Nel 2003 pubblica per Mondadori Ho visto cose… e nel 2005 Quarantenne sarà lei. Nel 2008 torna in libreria con I Manuali di autodistruzione editi Sperling&Kupfer.
Dal giugno 2016 porta nei teatri italiani instant theatreâ spettacolo in cui narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano.
All’intensa attività artistica Enrico Bertolino affianca da sempre un’attività professionale nella quale si occupa della formazione sulla comunicazione e della spettacolarizzazione di eventi formativi e conventions aziendali.

PhD EMANUELA RINALDI

È ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università̀ degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia (Di.SEA.DE). Ha conseguito il Master of Science in Economic Psychology (University of Exeter) e il Dottorato di ricerca in Sociologia e metodologia di ricerca sociale (Università Cattolica del Sacro Cuore). Si occupa da anni  di studi sulla socializzazione economica, sull’educazione finanziaria, sulla financial literacy, sull’inclusione degli alunni stranieri e di differenze di genere. È membro del Comitato Scientifico AIS-EDU (Associazione Italiana di Sociologia, sezione EDUCAZIONE), del  BOARD del RN10 Sociology of Education dell’European Sociological Association, del Comitato Direttivo di AEEE-Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) ed è Responsabile scientifico di ONEEF (Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria). Collabora da anni con il gruppo di ricerca SCUOLA presso la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) e con diversi enti pubblici, privati e no-profit che si occupano di educazione finanziaria.
Tra i suoi  progetti di ricerca e divulgazioni  inerenti l’educazione finanziaria più recenti: );  “Fitness for finance: migliora il tuo benessere finanziario (per studenti universitari, 2021);  “Senior, competenze finanziarie, nuove tecnologie e COVID-19. I risultati di un’indagine nel nord Italia (ricerca sui cittadini di 65 anni o più); “Indagine ONEEF sui progetti di educazione finanziaria in Italia nel 2019-2020 (2021); “Violenza economica: come riconoscerla, prevenirla e superarla” (2020) ; “Favole e fiabe per educare a un uso responsabile del denaro” (per le scuole primarie, 2020) ;  “Autonomia economica in rosa” (sull’indipendenza economica delle donne, 2020);  “La torta dell’economia: un progetto per educare al risparmio, al dono, alla solidarietà e alla progettualità” (per le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie, 2020.