Matera 2019 a misura di genitori e bambini
Matera-intro
Il programma della Capitale europea della cultura
La città di Matera, famosa a livello mondiale per i suoi Sassi, riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, è anche la prima città del Sud Italia a diventare Capitale della Cultura nel 2019 (ex aequo con Plovdiv, Bulgaria).
La sua vittoria sottolinea come si possa raggiungere un profondo rinnovamento sociale e garantire la crescita culturale di un territorio a partire dalla partecipazione di associazioni, enti, e cittadini. La nomina rappresenta, inoltre, un’occasione importante per intensificare i flussi turistici nazionali e internazionali e dare un nuovo slancio all’economia locale.
Attraverso cinque temi - Futuro Remoto, Continuità e Rotture, Riflessioni e Connessioni, Utopie e Distopie, Radici e Percorsi - la città ha voluto dare particolare attenzione al tema del vivere gli spazi pubblici. In particolare, si è scelto di utilizzare il gioco come modalità di comunicazione con i più piccoli per educarli all’inclusione e alla partecipazione civica attiva.
Aggregatore Risorse
Reinventare la città attraverso il gioco
Urban Games Un progetto che permette agli abitanti e visitatori di riscoprire gli spazi e la cultura di Matera, attraverso una serie di giochi urbani. I giochi verranno creati da 6 designer selezionati e tra game design, performing arts e installazioni, i giocatori dovranno esplorare, indagare e appropriarsi degli spazi della città.
Gli Urban Games avranno luogo durante due festival dedicati che si terranno a Plovdiv e a Matera dal 31 Ottobre al 3 Novembre 2019.
Intrattenimento per tutti
Teatro e Nuovi Miti propone incontri per avvicinarsi ai nuovi miti contemporanei, come “Il Nuovo Vangelo” di Milo Rau (dal 14 settembre al 6 ottobre 2019), e la rivisitazione del Pinocchio di Collodi de “Il Gran Teatro Mangiafuoco” di Roberto Latini, nei teatri di Matera, Potenza, Venosa e Francavilla (dal 5 al 16 novembre 2019).
Il cibo che nutre le relazioni
Mammamiaaa è il progetto che si propone di creare una community attorno alla condivisione di “saperi e sapori”. Ad ogni pasto condiviso, i partecipanti condividono storie di cibo e di famiglia che vengono poi raccolte in un archivio digitale e raccontate sui canali social del progetto. Un’esperienza di arricchimento reciproco che si concluderà sabato 7 settembre 2019 con una grande cena collettiva nel centro storico di Matera.
Il pane come legame con il territorio
Le vie del pane intreccia il presente delle innovazioni con il passato delle tradizioni dal 31 maggio al 9 giugno 2019, nel Quartiere Piccianello di Matera. Un percorso multidisciplinare che porta i partecipanti alla creazione del “pane europeo del 2019”, specchio di una nuova comunità di cittadini che riscoprono legami con il territorio, si mettono alla prova e dialogano cucinando insieme.
matera-eventi
Eventi da non perdere