descrizione progetto accinelli
Spunti dalla natura per migliorare se stessi con Gianumberto Accinelli
Nel 1993 l'Organizazzione Mondiale della Sanità, individua 10 qualità che aiutano le persone ad affrontare in modo efficace le sfide della vita di tutti i giorni.
Per noi di BPER Banca è importante ricordarle perchè ci possono aiutare a vivere meglio.
Abbiamo quindi chiesto all'entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli di ispirarsi a queste 10 qualità per raccontarci alcune delle sue incredibili storie sulla natura e sul mondo degli animali.
vuoto
Decision making
1. Decision Making
La capacità di prendere decisioni ad alta quota - Il ritorno del Gipeto sulle Alpi.
Ogni giorno siamo davanti a scelte, alcune sono automatiche, mentre in altri casi prendere una decisione può essere un processo più lungo, impegnativo e complesso risultato di processi cognitivi ed emozionali, che determinano la selezione di una linea d'azione tra diverse alternative.
Problem solving
2. Problem solving
L'abilità di risolvere missioni impossibili - Come il coleottero stercorario ha salvato l'Australia
Risolvere i problemi è un’attività quotidiana, che ci mette davanti a situazioni difficili, è importante per questo riuscire ad individuare le strategie per la soddisfazione dei propri bisogni
Pensiero creativo
3. Pensiero creativo
Il team di artigiani più innovativo e antico del mondo – Da dove viene il miele?
Osservare le cose da un punto di vista diverso, attivando il pensiero creativo ci permette di uscire dai soliti schemi e ci aiuta ad affrontare situazioni difficili e a prendere decisioni alternative diverse
Pensiero critico
4. Pensiero critico
L'uomo e la natura, doppia storia doppia criticità – Il senso critico inconscio dei licenidi e la leggenda del granchio samurai.
Raggiungere un giudizio, ci permette di trovare dentro di noi un significato alle cose, liberi da condizionamenti sia interni che esterni, sviluppando un senso critico che scinde dal mondo emotivo
Comunicazione efficace: la danza ad otto delle api
Capacità di relazioni interpersonali: le api e i fiori, la storia del cane
6. Capacità di relazioni interpersonali
Le 50.000 sorelle della città d'oro – La società delle api e l'impollinazione.
Le relazioni sono fondamentali per il benessere delle persone e per relazionarsi in maniera sana è importante imparare ad aprirsi, fidarsi e confidarsi. In natura ci sono molti esempi di relazioni virtuose tra ecosistemi differenti.
Autoconsapevolezza
7. Autoconsapevolezza
Dall'altra parte del mondo per ritrovare noi stessi e l'ape. – Come l'ape italiana è riuscita a tornare a casa.
Con questa parola indichiamo la conoscenza che abbiamo di noi stessi: quanto siamo consapevoli di quello che pensiamo, dei nostri desideri, delle nostre motivazioni. Più siamo in contatto con noi stessi, meglio stiamo.
Empatia
8. Empatia
Immedesimarsi per mimetizzarsi – L'insetto stecco e il Bovaro del Bernese, maestri di empatia?
L’empatia è una competenza fondamentale per metterci in relazione con gli altri. Rappresenta infatti la capacità di immedesimarci nel prossimo cercando di sentire ed entrare nel sistema di valori e di pensiero della persona che ci sta di fronte.