B-education: idee che valgono è un progetto nazionale, promosso da BPER Banca in collaborazione con FEduF e CivicaMente, rivolto agli studenti universitari.

L'obiettivo del progetto è promuovere l’Educazione Finanziaria e la Sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali, puntando a:

  • Trasferire agli studenti concetti di educazione finanziaria e sostenibilità molto attuali, attraverso la creazione di contenuti, l’attivazione di sfide progettuali, l’organizzazione di eventi nelle Università e di workshop digitali sulla piattaforma.
  • Coinvolgere le Università italiane attraverso un progetto sviluppato dai giovani per i giovani.
  • Realizzare concretamente sul territorio i 3 progetti migliori come parte integrante del programma di Educazione Finanziaria di BPER Banca al servizio dei target scuola e adulti.

Come funziona il progetto e la piattaforma B-education: idee che valgono?

B-education: idee che valgono  è caratterizzato da 4 fasi di lavoro modulari:

1 - VOTE

Per votare i temi di maggior interesse

 

2 - LEARN

Per approfondire i 10 temi di Educazione Finanziaria individuati

3 - MEET

Per individuare gli eventi nelle Università aderenti e incontrare virtualmente altri partecipanti

4 - MAKE

Per candidarsi alle borse di studio in palio e sfidare altri gruppi di lavoro nella creazione di un progetto di educazione finanziaria

1 - VOTE

Dal 10 ottobre al 30 novembre 2022   


La prima fase del progetto si svolge dal 10 ottobre al 30 novembre 2022. Per poter votare bisogna registrarsi alla piattaforma, in modo da poter poi visualizzare i 15 video tematici presenti nella sezione "VOTE" e votare quelli che si vuole come oggetto delle unità formative presenti nell’area LEARN.

2 - LEARN

I 10 temi più votati verranno affrontati nei 10 moduli e-learning fruibili nell'area "LEARN". A questi si aggiungono 1 modulo curato da ASviS su economia e sostenibilità e 3 workshop sulle soft skills curati dai tutor di B-education: idee che valgono. I 3 workshop sulle soft skills sono:

  1. Problem Setting & Problem Solving
  2. Gestione dei Conflitti
  3. Presentazioni efficaci

Potranno essere fruiti in diretta streaming oppure in differita, grazie alla registrazione inserita nell’area "LEARN".

Al completamento della fase formativa sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione in formato PDF da poter allegare al CV lavorativo.

3 - MEET

Dall'area "MEET" si trovano news aggiornamenti costanti.  E' uno spazio in cui si può cambiare idee e opinioni all’interno del forum studentesco, restare aggiornati sulle novità dei partner tramite il newsfeed e informarsi circa gli eventi organizzati nelle Università partecipanti.

Vedi gli eventi

4 - MAKE

Candidature dal 1 gennaio al 15 marzo 2023   

Project Work dei gruppi dal 1 aprile al 30 settembre 2023


Ci si può candidare individualmente o con il proprio gruppo, per l’ottenimento di borse di studio da 7.000 a 10.000 euro.

Il gruppo di lavoro sarà composto da un minimo di 3 ad un massimo di 7 componenti, provenienti da almeno 2 corsi di laurea differenti: se partecipi da solo, il sistema ti inserirà automaticamente in un team multidisciplinare.

Ogni gruppo di lavoro ha come incarico quello di sviluppare, tra il 1 aprile e il 30 settembre 2023, un progetto di educazione finanziaria su uno dei temi approfonditi nell’area LEARN. Il lavoro di progettazione sarà seguito step-by-step dai tutor appositamente identificati con i quali saranno organizzati incontri virtuali per impostare, e successivamente affinare, l’elaborato finale.

Conclusa la fase di sviluppo e di caricamento dell’output, il Comitato Scientifico valuterà i contributi dal 1 ottobre al 30 novembre 2023 e nel mese di dicembre 2023 verranno assegnate le borse di studio per i 3 Gruppi vincitori.

Candidati ora