La Banca per l'Educazione
Il nostro impegno per l'educazione finanziaria di grandi e piccoli.
L'importanza di comprendere
"La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito". Così l'articolo 47 della Costituzione Italiana sancisce la centralità del risparmio per lo sviluppo e il benessere della società.
Crediamo che sia fondamentale formare adulti e ragazzi sui temi dell'Educazione Finanziaria, per questo da anni ci impegniamo con progetti e iniziative di aiuto concreto. L'obiettivo è quello di aumentare il numero di persone che possiedono competenze specifiche nel campo della finanza e dell'economia, aiutandole a compiere scelte consapevoli di spesa, investimento e risparmio.
I nostri progetti
Dalle iniziative nelle scuole, ai contenuti social fino ad arrivare agli eventi in filiale: vi raccontiamo l'economia e la finanza con parole vostre, per aiutarvi a comprendere i meccanismi che regolano questo mondo e a fare scelte più consapevoli nella gestione di risparmi ed investimenti.
Per i piccolissimi
“Tarabaralla – Il tesoro del bruco baronessa” è l’ingegnoso titolo del libro illustrato di BPER Banca per i più piccoli, nato dalla collaborazione con Carthusia, una casa editrice per i ragazzi.
Una nuova formula per parlare di educazione finanziaria alle famiglie e ai bambini più piccoli.
Per i piccoli della scuola primaria
GRANDE! è un'iniziativa di educazione finanziaria per i bambini fino a 12 anni. Il progetto scuole coinvolge i bambini della scuola primaria; ma attori importanti per spiegare l'economia ai più piccoli sono i genitori e gli insegnanti, che possono trovare tanti consigli e suggerimenti direttamente sul nostro sito.
Per i ragazzi
La quota settimanale di indipendenza finanziaria. Il legame tra i giovanissimi e il denaro inizia con la paghetta.
La paghetta è il primo piccolo capitale che un ragazzo si trova a gestire indipendentemente dai genitori.
Con Paghette, quindi, inizia il legame tra i giovani e l’educazione finanziaria.
Per gli universitari
B-education: idee che valgono è un progetto nazionale, promosso da BPER Banca in collaborazione con FEduF e CivicaMente, rivolto agli studenti universitari.
L'obiettivo del progetto è promuovere l’Educazione Finanziaria e la Sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali e in palio c'è l’ottenimento di borse di studio da 7.000 a 10.000 euro.
Per tutti
Promuoviamo l’educazione finanziaria attraverso la creazione di contenuti originali, la realizzazione di podcast, l’organizzazione di eventi e webinar.