L’obiettivo è creare la consapevolezza che chi favorisce con la propria opera il riciclaggio dei proventi di attività illecite come le frodi online o il phishing, commette a sua volta reati molto gravi e severamente puniti. Questa campagna è possibile anche grazie alla collaborazione dei principali istituti di credito, fra i quali BPER Banca.
Torna la campagna contro il Money Muling
Aggregatore Risorse
Torna la campagna contro il Money Muling
Anche quest'anno il Ministero degli Interni ha avviato la terza edizione della campagna di sensibilizzazione sul fenomeno del Money Muling, denominata Emma III (European Money Mule Action).
Cos'è il Money Muling?
Il Money Muling è un'attività illegale che favorisce le attività criminali come il traffico di droga, il traffico di esseri umani e le frodi online. Essenzialmente, si tratta di riciclaggio di denaro legato al cybercrime. Il "mulo" è la persona che viene reclutata per portare a termine queste attività. In genere questa attività viene svolta consapevolmente, ma vi sono casi in cui la persona assoldata pensa di svolgere un servizio legittimo, e di ricevere una giusta retribuzione.
Come riconoscere il Money Muling?
Il video realizzato da Europol spiega di cosa si tratta e come riconoscere il fenomeno: puoi anche scaricare materiale informativo.
back-link-news
Separator
News Recenti
News Recenti
News Recenti
27 marzo 2023
THEGATE2023: i portali immersivi che uniranno le città di Bergamo e Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023.
24 marzo 2023
Pnrr: BPER Banca e Cia hanno stipulato un accordo per lo sviluppo dei “Parchi Agrisolari”
23 marzo 2023
BPER Banca a sostegno dell’Associazione Amici della Guinea Bissau