LUNEDÌ 16 LUGLIO
ore 21 proiezione La stoffa dei sogni
Film del 2016 diretto da Gianfranco Cabiddu e interpretato da Sergio Rubini e Ennio Fantastichini, interamente girato nell’area protetta dell’Isola sarda dell’Asinara.
MARTEDÌ 17 LUGLIO
ore 18 laboratorio didattico per bambini
Nel suono e nel segno Sonia Peana e Alessandro Sanna, una violinista e un illustratore che hanno creato un progetto teso a offrire ai bambini, fin dalla più tenera età, la possibilità di avvicinarsi alla musica in modo naturale: storie da guardare, ascoltare e suonare.
Per entrambi gli eventi le iscrizioni aprono alle ore 17.30 direttamente ai Giardini Ducali. Fino ad esaurimento posti
Ore 21 presentazione del volume Time in Jazz XXX edito da Franco Cosimo Panini Editore.
Paolo Fresu e Eugenio Tangerini raccontano la storia del Festival. Al termine dell’incontro: performance corpo e suono di Elena Annovi con Paolo Fresu.
ore 22 concerto Paolo Fresu & Bebo Ferra progetto originale Paolo Fresu (tromba, flicorno ed effetti); Bebo Ferra (chitarra elettrica).
MERCOLEDÌ 18 LUGLIO
Ore 21 concerto Raffaele Casarano & Mirko Signorile in “D’Amour” Raffaele Casarano (sassofoni); Mirko Signorile (pianoforte)
GIOVEDÌ 19 LUGLIO
ore 18 laboratorio didattico per bambini La Pimpa va in Sardegna edito da Franco Cosimo Panini Editore. Presentazione del volume della famosa cagnolina disegnata da Altan realizzato in lingua sarda.
ore 21 proiezione Faber in Sardegna
Faber è un film dalla doppia anima che, con la regia di Francesco Cabiddu, unisce armoniosamente, in due ore di musica indimenticabile, il racconto del rapporto tra Fabrizio De André e un luogo speciale come l’Agnata (la tenuta sarda nella quale si ritirò) e la Sardegna.